lunedì 13 Gennaio 2025

Cedi Marche: i soci, le loro prestazioni e la solidità

Sono oltre 60 i soci di Cedi Marche che nel 2020 hanno totalizzato un fatturato del gruppo superiore a 400 milioni di euro. In questo articolo è stato preso un significativo campione delle società SRL socie dell'azienda e sono state analizase in termini finanziari. All'interno saranno presenti dati, analisi, grafici e confronti con il mercato di riferimento. Esistono delle criticità che l'autore evidenzia ma anche elementi di sicura solidità. Uno studio completo per chi vuole conoscere in profondità le dinamiche del gruppo

Si è già scritto che la GDO italiana è costellata da retailer che vendono rifatturando le merci acquistate dai fornitori ai propri soci o affiliati. Questa particolare dinamica comporta una serie di considerazioni: la prima è che chi acquista e vende ai soci produce un fatturato che non è il vero fatturato alle vendite al dettaglio (quello che determina la quota di mercato), ma all’ingrosso.

Ciò ha come diretta conseguenza che il fornitore, nell’accertarsi che “il cliente” sia solido e solvibile anche a futuro, deve considerare sia la solidità dell’azienda a cui fattura (Cedi), sia delle dinamiche che legano questa a chi vende (soci o affiliati).

Scritto in altre parole: se un gruppo avesse, per ipotesi, cento negozi che appartengono a quattro ragioni sociali (affiliati o soci), ed un giorno uno o due di questi se ne andassero, anche nel caso che il Cedi presenti i bilanci perfettamente in ordine, l’ammanco di fatturato sarebbe tale da destabilizzare profondamente la sua struttura dei costi.

Oppure, se un Cedi possedesse soci o affiliati i quali gli saldano con ritardo le fatture, qualcuno a rischio di insolvenza, oppure diversi e molto fragili, in egual maniera la solidità di un Cedi farebbe molta fatica a sopportare le conseguenze di eventuali traumi finanziari.

Per tutte queste ragioni è essenziale avere un’idea chiara dei gruppi che rappresentano il mercato della GDO italiana. Qualche settimana fa, a tal proposito, abbiamo pubblicato un interessante articolo, a firma del dott. Giuseppe Di Napoli, che ha spiegato in modo semplice e chiaro qual è la situazione finanziaria del gruppo Cedi Marche, un importante attore della fascia adriatica, con una quota di mercato che oscilla tra il 15 e il 20% nelle province in cui è presente.

In questo articolo si proseguirà lo studio su Cedi Marche occupandoci dei suoi soci, ovvero delle società che acquistano da Cedi Marche e vendono al consumatore finale attraverso i loro negozi.

Nel territorio in cui opera l’azienda è anche presente, e direttamente in concorrenza, anche il gruppo COAL, che abbiamo analizzato qualche mese fa sia relativamente alle prestazioni del Cedi (leggi qui e qui) che dei suoi affiliati (leggi qui).

Cedi Marche è attiva sul territorio marchigiano ed abruzzese con una rete di vendita composta da format distributivi che vanno dai 250 ai 2000 mq. La rete associata a marchio “Si con te” è composta da 22 Superstore di superficie media di 1470 mq, 42 Supermercati di superficie media di 760 mq, 22 Market di superficie media di 350 mq e 17 pdv tra alimentaristi ad insegna “Qui” e Tradizionali senza insegna. In totale la rete distributiva di CE.DI. MARCHE comprende 103 punti vendita, di cui 7 in Abruzzo, ed è presidiata (al 31.12.2020) da 63 soci imprenditori coinvolti attivamente nella gestione delle proprie attività commerciali.

L’analisi che segue riguarda i 22 affiliati società di capitali, per i quali sono disponibili i dati di bilancio, in quanto pubblici. Tali affiliati realizzano un giro d’affari (2020) di oltre 154 milioni di Euro, a fronte dei 410 milioni di Euro stimati per l’intera rete di CE.DI. MARCHE, quindi con una copertura di circa il 38%, statisticamente significativa.

In media gli affiliati società di capitali CE.DI. MARCHE ottengono un giudizio quantitativo di poco insufficiente (47 su 100, dove la sufficienza si raggiunge a 50 punti): i risultati ottenuti nella maggior parte delle aree esaminate sono di poco insufficienti, fatta eccezione per la Redditività, penalizzata da un modello di business particolare di cui parleremo più avanti, e per la Sostenibilità dei Debiti, avvantaggiata da una più alta capitalizzazione.

L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.

Dott. Giuseppe Di Napoli
Dott. Giuseppe Di Napolihttps://www.numeridivalore.it/
Consulente di direzione con 20 anni di esperienza nell’area Finance di industrie e aziende della GDO italiana. E’ stato uno dei più giovani membri del board nazionale dell’Associazione Italiana degli Analisti Finanziari (aiaf, 45 anni di attività, 1.000 associati), per la quale ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’area Valutazione d’Azienda e di Business. E’ Autore di numerosi saggi in tema di Valutazione d’Azienda e Rischio Finanziario. E’ docente in materia di analisi finanziaria. Supporta la direzione finanziaria e la direzione crediti delle aziende clienti, curando fra l’altro lo sviluppo di modelli di calcolo del rischio finanziario di clienti e fornitori strategici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...