
La ricerca qui pubblicata a puntate per i nostri abbonati è stata prodotta dall’Ufficio Studi e Ricerche di Fondo Sviluppo per l’Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione e Mercati di Confcooperative (www.internazionalizzazione.confcooperative.it). Questo ha il mission di supportare le cooperative associate nei loro percorsi di apertura ai mercati esteri. Gode di contatti internazionali ed un network che, attraverso il passaggio di dati ed informazioni, acconsente alla crescita dei fatturati delle imprese associate nei mercati mondiali. Qui sotto il capitolo dedicato alle bevande Biologiche, comprensivo di numeri e grafici a supporto.
Il mercato italiano delle bevande biologiche ha registrato significativi tassi di crescita anche negli anni della crisi. Tra il 2009 e il 2014 il valore delle vendite ha registrato un aumento che si attesta al +8,2%. Nel 2014 il valore complessivo delle vendite delle bevande bio ha raggiunto i 71,1 milioni di Euro. Il mercato delle bevande biologiche è costituito dalle “hot drinks”, in particolare caffè e tè nelle varie miscele, che rappresentano circa il 52% del totale del valore delle vendite nel 2014, e dalle “soft drinks”, particolare i succhi e i nettari di frutta, che rappresentano il restante 48% del totale del valore delle vendite nel 2014.
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
![]() |
![]() |