Articolo publiredazionale
Prosegue anche per questo anno il trend di crescita dell’azienda, che dimostra cosi’ di sapere come muoversi, in periodi difficili come quelli che stiamo vivendo, non solo dal punto di vista dell’economia, ma anche dei valori e dei comportamenti che ne derivano. Si assiste infatti, nel campo dei consumi alimentari, di mutazioni repentine, stimolate oltre che da cambiamenti nella disponibilità finanziaria delle persone, anche da una maggiore informazione e conoscenza di elementi riguardanti la salute, il benessere, e ciò che più in generale potremmo definire “ stile di vita evolutivo”, intendendo con questo un preciso orientamento verso un’esistenza equilibrata e migliore. Consapevole di questo tema, Artebianca, non a caso portante nel proprio marchio la dicitura “Natura & Tradizione”, ha posto in essere una propria filosofia produttiva, basata sulla creatività, non disgiunta da una “ SAPIENZA” che esiste nelle tradizioni alimentari locali, che spesso coniugano armoniosamente e spontaneamente, elementi di gusto con elementi salutistici, che si sono definite e selezionate col passare del tempo …Attingendo a questo bacino di esperienze, vissute per molto tempo nelle proprie panetterie artigianali, e sviluppate poi in un moderno ma molto artigianale processo produttivo, si è riusciti a creare una linea di biscotti che sposano perfettamente le caratteristiche di tradizione e gusto, con fattori salutistici collaudati e verificabili, che hanno poi generato una spiccata identità di prodotto, originale, facilmente riconoscibile, con alta fidelizzazione della clientela. E’ forse anche la dimostrazione che in periodi di crisi, tendono ad emergere valori autentici, che durano da tempo e proprio per questo credibili. Nel futuro l’azienda intraprenderà una opportuna campagna pubblicitaria ,ma forse sarebbe meglio dire informativa ,allo scopo di facilitare la comprensione di alcuni requisiti nutrizionali che stanno un po’ alla base delle nostre idee alimentari, suffragati da varie metodiche analitiche, e anche da un pizzico di sano intuito, e tendenti a generare reali azioni normalizzanti sulle funzioni dell’organismo, oltre che porre attenzione ad aspetti etici dei nostri prodotti, soprattutto per quanto riguarda la struttura e composizione degli imballi che utilizziamo, tutti a ridotto impatto inquinante…