Benchmark: numeri a confronto per Rummo, La Molisana, Garofalo e De Cecco

0

In questo articolo approfondiamo i dati di bilancio di alcuni produttori di pasta di semola attivi sul mercato italiano: Rummo Spa, Pastificio Lucio Garofalo Spa, La Molisana Spa, Fratelli De Cecco Fara San Martino Spa. Con il supporto di grafici e tabelle guardiamo gli elementi fondamentali dei bilanci per capire quanto queste imprese siano performanti e solide: entreremo nel dettaglio dei bilanci 2021 per poi fornire uno sguardo più ampio che abbraccia gli ultimi 5 anni.

Rummo nacque a Benevento nel 1846, oggi possiede due stabilimenti con una capacità produttiva complessiva di 140 mila tonnellate, ha 160 dipendenti. Ha chiuso il 2021 con circa 122 milioni di fatturato.

Il Pastificio Lucio Garofalo venne fondato nel 1789 a Gragnano, nell’attuale città metropolitana di Napoli, dove tuttora ha la sede legale e stabilimento produttivo. La produzione cresce, e Garofalo si espande soprattutto all’estero e come private label, fino a che, nel 2001 viene lanciata una linea a marchio proprio. Dal 2014, Ebro Foods, gruppo multinazionale spagnolo che opera nei settori del riso, della pasta e dei condimenti, è entrato come socio di maggioranza dell’azienda. Garofalo esporta i propri prodotti in oltre ottanta Paesi in tutto il mondo.

La Molisana fu fondata nel 1912 a Campobasso, oggi ha oltre 200 dipendenti. Nel 2021 ha raddoppiato le esportazioni portandole al 42% del fatturato e in dieci anni ha portato il giro d’affari da 16 milioni (2011) a oltre 185 nel 2021. Negli ultimi anni ha investito oltre 40 milioni per rendere maggiormente sostenibile la propria attività: punta a raggiungere l’autosufficienza energetica e azzerare le emissioni.

De Cecco fu fondata nel 1886 a Fara San Martino, oggi conta oltre 500 dipendenti ed è leader tra i brand pasta di alto livello, terzo produttore al mondo, presente in 110 Paesi. Il fatturato consolidato del 2021 è stato di 519 milioni di euro con un Ebitda di 52,2 milioni e un utile lordo pari a 21 milioni.

Entriamo adesso nel dettaglio dei numeri avvalendoci della web app di GDONews “Benchmark On Line” che permette a tutti gli abbonati PREMIUM la verifica degli indicatori di tutti i conti economici delle imprese di produzione alimentare più conosciute dalla GDO, tutte segmentate nelle rispettive categorie. Circa 4500 bilanci di esercizio per ogni anni, degli ultimi cinque anni.


L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.