Le vendite del Largo Consumo Confezionato registrano un incremento rispetto al 2020 sul dato progressivo di Agosto, nonostante il raffronto con un anno straordinario come lo scorso il quale, vale la pena ricordare, induceva a pensare che sarebbe stato difficile sostenere le controcifre. Nello specifico, il progressivo indicato da IRI segna una crescita del +3,6%.
VEDI ARTICOLO DEDICATO ALLE VENDITE DEL DATO PROGRESSIVO AD AGOSTO SUDDIVISE PER FORMATO DISTRIBUTIVO. QUI
Entrando più nel dettaglio, se andiamo ad analizzare le diverse categorie merceologiche, notiamo una andamento positivo generale, in alcuni casi più marcato, e solo in un caso una grande categoria ne esce con segno meno.
IRI – RICERCHE DI MERCATO E ANALISI
Se osserviamo il trend vendite mese per mese dell’alimentare, emerge che rispetto ad un gennaio davvero performante, la curva è calata fino al mese di maggio per poi tornare a crescere in maniera rilevante durante tutta l’estate e fino a fine agosto. Non resta che vedere cosa succederà in autunno: l’aumento dei prezzi potrebbe infatti generare, come solitamente accade, una contrazione dei volumi.
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
![]() |
![]() |
SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.