Come l’evoluzione del Discount ha cambiato i conti economici dei suoi protagonisti. Sorprendenti risultati

Oggi GDONews, unitamente ad una pubblicazione divisa in due parti sulle prestazioni delle aziende di Eurospin ottenute con studi dei dati Nielsen e confrontati con gli ultimi Bilanci delle cinque aziende del Gruppo, pubblica l’ Annuario Discount 2020.

Si tratta di due differenti analisi e pubblicazioni che trattano argomenti relativi alle medesime aziende.

Il fenomeno della crescita del Discount, in atto da qualche tempo a questa parte, e che trova origine in un deciso cambio di strategia avvenuto in maniera casuale da una serie di opposte strategie, ha portato ad un terremoto nella grande distribuzione provocato da un innalzamento generale dell’offerta in grado di conquistare quote di mercato erodendole direttamente ai formati tradizionali che sembravano inossidabili, come i canali dei piccoli e medi supermercati.

E’ pur vero però che se le aziende che popolano il canale Discount sono cambiate nell’offerta, lo sono anche nella loro struttura aziendale e quindi nei conti economici.

Oggi le principali aziende del settore investono molto più che in passato: le aperture di nuove posizioni dei negozi sono oggetto di trattative con valori decisamente alti, per le aziende della GDO storica quasi inaccessibili. Spesso i nuovi formati nascono nei centri cittadini dopo costosissime ristrutturazioni di edifici abbandonati (fabbriche dismesse del secolo scorso, edifici abbandonati ed in disuso), con importanti riqualificazioni ambientali, che a cascata stanno producendo eccellenti rapporti con le comunità locali, ben felici di questi investimenti e che per contropartita agevolano, talvolta, la viabilità di accesso al negozio appena aperto.

I nuovi format di negozi delle insegne principali del settore (Eurospin, Lidl, MD) presentano alcune categorie dei freschi con assortimenti di buona profondità, almeno alla stessa stregua dei supermercati, ed una aggressività promozionale che, sebbene inferiore ai canali tradizionali, ogni anno cresce molto di più.

Tutto ciò non viene da sé: se da un lato crescono i ricavi dall’altro queste strategie comportano costi rilevanti.

SE VUOI CONOSCERE NEL DETTAGLIO LE QUOTE DI MERCATO DEL DISCOUNT AGGIORNATE CLICCA QUI

Così si è ritenuto interessante effettuare una valutazione dell’evoluzione dei discount alla luce di ciò che è successo almeno negli ultimi cinque anni, ovvero da quando tutto questo rinnovamento è iniziato.

GDONews ha deciso di realizzare questo studio in due differenti modalità, con due differenti analisi e pubblicazioni.

Da un lato oggi inizia la pubblicazione degli articoli relativi alle analisi delle aziende del Gruppo Eurospin che si concluderanno la prossima settimana. Fanno riferimento agli ultimi Bilanci pubblicati (fino al 2018) ed alle rilevazioni Nielsen del pari periodo. In base all’incrocio dei dati si è voluto da un lato spiegare come si comporta l’azienda sul mercato (strutturata come una Centrale nazionale rappresentata dalla holding Eurospin Italia Spa e con sotto le cinque aziende nei vari territori) e successivamente comprendere quale fosse il vero potenziale delle aziende, considerando che tutte svolgono attività di vendita al dettaglio (con i negozi di proprietà) ed all’ingrosso (con le vendite dai loro CeDi agli affiliati). In un Bilancio non si rivela mai qual è il fatturato degli uni e degli altri, ma con gli adeguati incroci tra i dati di Bilancio e quelli di Nielsen si può arrivare a comprendere.

E’ uno studio molto interessante che cercherà di mettere in evidenza la qualità dell’azienda attraverso la sua costruzione del business: le redditività per medio quadrato dei negozi di proprietà di tutte e cinque le aziende di Eurospin (Eurospin Lazio, Eurospin Tirrenica, Eurospin Puglia, Eurospin Sicilia e Spesa Intelligente), i fatturati medi per negozio di ognuna di esse, il confronto delle medesime sulle prestazioni, la verifica dei costi di ognuna di esse: le spese del personale, il costo degli investimenti, il valore messo a riserva straordinaria, insomma una serie di analisi che portano ad una profonda conoscenza di un modello di business praticamente perfetto.

Successivamente verranno analizzati alla stessa maniera Lidl ed MD con due pubblicazioni ciascuna.

Inoltre, proprio da oggi, è disponibile su GDONews l’Annuario del Discount 2020: un e-book che, al contrario degli articoli appena descritti, compirà una analisi molto più strutturata sulla evoluzione delle principali aziende sul mercato di riferimento dal 2014 al 2018.

Si tratta di una analisi dei Bilanci nei cinque anni indicati delle aziende: Lidl, Penny Market, Eurospin Lazio, Eurospin Tirrenica, Eurospin Puglia, Eurospin Sicilia, Spesa Intelligente, Eurospin dato aggregato, MD Spa (prima Lillo Spa) ed In’s Mercato.

A differenza degli articoli, l’e-book riporta un’analisi dettagliata dei trend delle aziende, incrociando i vari dati pubblicati nei Bilanci di tutti i cinque gli anni: incrociando, ad esempio, la crescita media annua del fatturato (negli anni 2014-2018) con quella della redditività (ovvero dell’EBITDA) si è valutata la qualità della crescita di ciascuna delle aziende.

In uscita il 27 gennaio 2020

In un periodo di evoluzione così importante per i discount, come quello oggetto della pubblicazione, la sfida per i suoi protagonisti è stata quella di investire verso una crescita che, oltre al fatturato, mantenesse o accrescesse anche i ritorni, evitando di correre il rischio di peggiorare i conti aziendali. Quali tra le aziende oggetto della pubblicazione sono riuscite nell’intento?

Con un’analisi come quella appena descritta è stato possibile mettere in evidenza come sono state (con che tipo di qualità) le crescite delle aziende protagoniste del mercato, arrivando a comprendere chi di loro ha saputo realizzare la crescita più equilibrata.

Non solo: il libro risponderà ad una serie di domande che, alla fine della lettura, saranno in grado di portare esaurienti risposte su quello che oggi in Italia rappresenta il modello di business del Discount: quali aziende hanno investito maggiormente? Chi sono le più efficienti nella gestione dell’attivo? Chi fa ruotare maggiormente il Magazzino? Chi incassa più velocemente dalla clientela? Chi paga più velocemente i fornitori? Quale è il ciclo commerciale delle diverse aziende? Quali sono le aziende più solide finanziariamente? Quali differenze in termini di marginalità ed efficienza?

Le differenze sostanziali tra Libro (Annuario) ed articoli pubblicati

In buona sostanza negli articoli vengono riportate analisi che coniugano studi economico-finanziari con le strategie delle aziende sul mercato, il Libro è una profondissima analisi economico finanziaria, ben strutturata, che coinvolge tutti i principali attori del mercato e li mette a confronto in tutte le parti dei rispettivi conti economici durante un arco di tempo più che sufficiente per una accurata valutazione.

L’autore dell’annuario (e-book) è un’analista finanziario, il Dott. Giuseppe Di Napoli, che opera in Grande Distribuzione da diversi anni come consulente direzionale, mentre gli articoli sono stati scritti dallo stesso Di Napoli con il supporto del Dott. Andrea Meneghini nella coniugazione dei dati di Bilancio (2018) con gli aspetti strategici e commerciali delle rispettive aziende.

Curiosità

Nell’edizione 2015 dell’e-book (meno articolata rispetto alle attuali edizioni) si analizzavano i Bilanci di Lidl, Eurospin e Lillo Spa negli anni dal 2009 al 2013. Gli abbonati hanno la possibilità di scaricare anche questo e-book ed avere un panorama progressivo di oltre dieci anni del mondo del Discount.

Il nuovo libro, da oggi in vendita, è acquistabile direttamente sul portale, oppure è scaricabile gratuitamente da tutti gli abbonati PREMIUM.

Come acquistarlo o come abbonarsi

Chi fosse titolare di un abbonamento differente (NOTIZIE oppure PROFESSIONAL) e volesse passare al PREMIUM per poter scaricare GRATUITAMENTE il presente annuario e tutti quelli di prossima pubblicazione, lo può fare scrivendo una mail direttamente a: commerciale@gdonews.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!