lunedì 17 Marzo 2025

La GDO ed i derivati del pane: alla Fiera Marca Vallefiorita presenta la nuova linea BIO ed invita alla degustazione

La categoria dei panificati è molto eterogenea nella varietà dei suoi segmenti e soprattutto nella sua estesa varietà produttiva, dato l’altissimo numero di produttori, italiani e stranieri, che si presentano ai tavoli della GDO.

Questa varietà, talvolta, porta in inganno il category manager che sceglie gli assortimenti attratto molto dal prezzo, spesso argomento principale o comunque determinante nel processo di scelta.

Ciò che, però, il buyer qualche volta non tiene sotto controllo è l’evoluzione del consumatore, e della sua consapevolezza di ciò che si caratterizza come cibo sano.

Va di moda parlare di celiachia, una permanente intolleranza al glutine, ma se ci si concentra su questa patologia il rischio principale è perdere dal controllo un tema vastissimo e che coinvolge oltre 12 milioni di consumatori: le intolleranze ai lieviti ed agli additivi che sono presenti nei panificati.

L’evoluzione della produzione dei panificati ha contribuito fortemente ad incrementare i fastidi derivanti dall’assunzione di prodotti che non lievitano nei tempi dovuti e con materie prime economiche. L’irritazione del colon retto, i malesseri che si determinano assimilando alcuni panificati sono la conseguenza della evoluzione di una produzione rivolta alle economie, quella che ha portato all’abbattimento dei prezzi al pubblico.

Un vero category manager deve avere massima attenzione alla competitività, ma la stessa massima attenzione la deve avere per creare un assortimento che preveda una o più alternative: il cibo sano non può e non deve essere un lusso di pochi, semmai è la normalità a favore di tanti.

Dietro questo ragionamento si giustifica la partecipazione di Vallefiorita alla Fiera Marca 2020. L’azienda di Ostuni da diversi anni investe una rilevante percentuale del suo fatturato in ricerca e sviluppo, è dotata di un laboratorio microbiologico interno che quotidianamente migliora la produzione di un lievito madre di eccezionali caratteristiche: una prolungata shelf life naturale che permette di non introdurre nessun additivo, oltre ad una qualità intrinseca indubbia ed una originalità nell’offerta.

“La GDO qualche volta fatica a comprendere l’importanza della nostra offerta – spiega Carlo Sardano, Presidente di Vallefiorita – noi possiamo rappresentare un importante volano per le vendite di categorie affini”.

L’offerta di Vallefiorita è caratterizzata da prodotti come la Puccia salentina, un prodotto in origine regionale che si è trasformato in nazionale, il panettone gastronomico Pansurprise, le basi pizza, il pan pizza, tutte referenze che sono davvero in grado di esaltare, ed essere esaltate dalla vicinanza ai prodotti presenti nei banchi taglio.

 

“Suggestionare la creatività del consumatore è talvolta più semplice di quanto si pensi – spiega ancora Carlo Sardano – la nostra GDO qualche volta è ancorata a vecchi schemi assortimentali che trovano la loro traduzione nella divisione netta delle categorie per destinazione d’uso. Questo è sicuramente un concetto attuale ma si deve coniugare alla integrazione delle referenze che sono affini tra loro, che assieme trovano una ragione ulteriore per sapersi esprimere. Andiamo predicando questo in Italia e nel Mondo e chi ci ascolta, ed ha il potere di mettere in pratica quanto suggerito, ottiene sempre eccezionali risultati. I nostri prodotti sono di alta qualità con prezzi concorrenziali, l’estensione della loro utilizzabilità deve essere uno stimolo per aumentare i sell out di un insieme di referenze.”

“Alla Fiera Marca saremo presenti per presentare la nostra linea Amico BIO estesa con 5 prodotti: la Puccia, la Puccia multicereali, la mini puccia classica, la base pizza bianca ed il panpizza con semola di grano duro Senatore Cappelli, e con materie prime in gran parte di origine pugliese, realizzando una filiera corta di assoluto interesse.” Spiega Francesco Galizia responsabile vendite estero di Vallefiorita “La GDO italiana ed estera che sarà presente alla importante manifestazione bolognese potrà verificare e provare i nostri prodotti per comprendere davvero la qualità intrinseca di ciò che rappresenta la nostra azienda ed il frutto delle nostre ricerche”.

Vallefiorita nei Paesi nordici e negli Stati Uniti sta aprendosi importanti mercati con importanti contratti con catene della Grande Distribuzione, ed anche in Italia due importanti clienti, catene della GD note, in questo 2019 sono diventati clienti dell’azienda pugliese.

La Grande Distribuzione che sarà interessata a visitare lo Stand di Vallefiorita per degustare i prodotti Amico BIO e tutti quelli che comprendono l’assortimento dell’azienda pugliese, potrà farlo recandosi presso il Padiglione 25 stand B94.

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Magazzini Gabrielli investe in Umbria: apre rinnovato il Tigre di Spoleto

0
Si è svolta a Spoleto la cerimonia di inaugurazione del rinnovato punto vendita Tigre di Magazzini Gabrielli, situato in Via Martiri della Resistenza. Presenti...

Magazzini Gabrielli rinnova: tecnologia e freschezza per l’Oasi di Roseto

0
Il punto vendita Oasi Magazzini Gabrielli di Roseto ha completato un’importante ristrutturazione, alla presenza del Direttore Vendite Luigi Cavalieri. Questo intervento introduce un nuovo...

Continua la crescita di Apulia Distribuzione nel Sud Italia: nuova apertura

0
Apulia Distribuzione amplia la rete commerciale in Puglia con l’apertura di un nuovo supermercato Rossotono a Taranto. Il punto vendita, esteso su 1.000 mq...

Crai inaugura un nuovo punto vendita a Gadana

0
È stato inaugurato oggi il nuovo punto vendita Crai di Gadana, situato in Via Provinciale Feltresca 9, n° 76, a Urbino. Il negozio, ristrutturato...

NielsenIQ: nuova prospettiva sul mercato, gli over 55 trainano il Largo...

0
NielsenIQ ha ampliato il proprio Consumer Panel fino a 16.000 unità, rafforzando la capacità di analisi grazie all’integrazione con fonti come Sinottica e Geomarketing....