giovedì 8 Maggio 2025

Il Food dei prodotti tipici pugliesi verso il futuro con il supporto delle biotecnologie

È quando la tradizione incontra l’innovazione che si può parlare davvero di sviluppo!
Ed è proprio questo il sentiment che ha spinto un gruppo di 7 imprese e 3 enti di ricerca del territorio pugliese, ad unirsi e partecipare al bando “INNONETWORK 2017” emanato dalla Regione Puglia a valere sul POR Puglia FESR-FSE 2014-2020, con il progetto di R&S denominato InnoTipico.

Capofila del raggruppamento è la società ostunese Valle Fiorita Catering Srl.

Il giovane direttore del reparto R&S Dott. Andrea Minisci, 32 anni e laureato in Scienze delle Tecnologie Alimentari afferma: “la nostra azienda sperimenta ormai da anni l’applicazione delle biotecnologie per migliorare i propri processi di trasformazione e si è sempre di più specializzata in questo senso. Può infatti vantare personale altamente qualificato ed un laboratorio microbiologico interno ben attrezzato. Dunque rappresenta una “best practice”, nonché eccellenza a livello regionale sul tema; ha inoltre esperienza pluriennale nella rappresentanza di partenariati pubblico-privati in progetti complessi”.

 

Il laboratorio microbiologico di Vallefiorita

Obiettivo del progetto InnoTipico è l’innovazione dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Pugliesi attraverso l’applicazione di strategie biotecnologiche al fine di avvicinarli alle esigenze dei consumatori in termini di sicurezza, caratteristiche organolettiche, salutistiche e nutrizionali.
Obiettivo ambizioso se si ha la convinzione che i prodotti tradizionali (pugliesi e non), per mantenere il proprio gusto e le proprie caratteristiche, non debbano subire modifiche relative alle ricette e al processo produttivo.
Sonia Convertino, altra giovane ricercatrice dell’Azienda Valle Fiorita, 28 anni e laureata in Biologia, afferma: “grazie alle biotecnologie, è possibile migliorare alcune caratteristiche, funzionali e sensoriali, che permetteranno ai prodotti di essere maggiormente apprezzati dai consumatori e dal mercato italiano e, chissà, anche da quello estero”.

Ogni azienda declina l’obiettivo principale in uno specifico sotto-obiettivo, in relazione al prodotto oggetto della propria attività: Valle Fiorita Catering Srl per pucccia e focaccia; Europan SUD Srl per il pane; il pastificio Al Mattarello per la pasta; Ignalat Srl per la burrata; l’azienda Casearia del Levante per la ricotta forte; l’azienda Salumi Martina Franca per la soppressata.

La società Agriplan Srl ricopre il ruolo di team leader e si occupa della fase di Sensory & Consumer Research.
A queste si aggiungono i tre Organismi di Ricerca facenti parte anch’essi del raggruppamento: Università degli Studi di Bari, Università di Foggia e ISPA-CNR.
In occasione dell’evento INNOFOODMED, che si è tenuto a Bari dal 13 al 15 Marzo 2019, le aziende partner hanno avuto la possibilità di esporre l’avanzamento delle attività progettuali e far degustare i prodotti oggetto delle attività di ricerca.
Il progetto InnoTipico è stato avviato il 03/04/2019 e ha una durata di 24 mesi.

Il responsabile scientifico del progetto, Dott. Antonio Logrieco Direttore dell’ISPA CNR, conclude: “Sono stati ottenuti importanti risultati scientifici in questa prima fase progettuale. Ci sono, pertanto, i presupposti per poter affermare che tutti gli obiettivi saranno completamente raggiunti. A nome di tutto il raggruppamento InnoTipico, mi sento di ringraziare la Regione Puglia per l’attenzione e la collaborazione che mostra nei confronti delle aziende pugliesi e dei prodotti tipici di questa meravigliosa terra”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Bilancio 2024 Coop Liguria: 12,8 milioni di utile e nuove azioni...

0
Nel 2024 Coop Liguria ha confermato la solidità dei risultati economici. Il Gruppo ha chiuso l’anno con un utile consolidato di 12,8 milioni di...

PetStore Conad debutta in Puglia: retail specializzato e sostenibilità per i...

0
È stato inaugurato a Taranto, in via Cesare Battisti, il primo PetStore Conad di Conad Adriatico in Puglia. Il nuovo punto vendita amplia l’offerta...

Carrefour Italia presenta il Report d’Impatto 2024: trasparenza e impegno per...

0
Carrefour Italia ha pubblicato il Report d’Impatto 2024, un documento che misura gli effetti sociali e ambientali delle attività aziendali. Si tratta del secondo...

Oreste Santini confermato alla guida di Dit: prossimità, alleanze e sviluppo...

0
Il bilancio 2024 di Dit - Distribuzione Italiana si chiude con risultati positivi. La centrale, che gestisce i marchi Sigma e Sisa, ha raggiunto...

Penny apre il suo primo punto vendita nella provincia di Reggio...

0
PENNY Italia rafforza la propria presenza nel Sud e apre un nuovo punto vendita a Gioia Tauro, in via Nazionale. Si tratta del primo...