Leader nella progettazione e realizzazione di impianti di stoccaggio automatico e material handling, System Logistics ha indirizzato le proprie tecnologie per l’intralogistica verso l’industria alimentare e delle bevande.
Nel corso degli ultimi anni, infatti, alcune importanti realtà aziendali del settore hanno riconfermato la preferenza per System Logistics manifestando piena soddisfazione per gli impianti già funzionanti, e commissionando la realizzazione di nuove installazioni, come il Pastificio Felicetti di Predazzo.
Dal 1908 la Famiglia Felicetti, giunta oggi alla quarta generazione, produce pasta con tenacia e determinazione, nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco, in Val di Fiemme, usando semole pregiate, aria e acqua purissime. Oggi il Pastificio Felicetti è diventato uno dei leader di mercato per la produzione di paste speciali e biologiche di alta qualità.
Il lavoro, la ricerca e la sperimentazione costituiscono gli elementi fondamentali che, insieme ad un continuo processo di innovazione, hanno portato l’azienda al raggiungimento dei propri obiettivi qualitativi. Nello stesso tempo, la crescita dei propri mercati di riferimento, a seguito di una domanda che ha determinato la piena saturazione della capacità produttiva dello stabilimento storico di Predazzo, già oggetto di ampliamento nel 2013, ha reso necessario la costruzione di un nuovo stabilimento produttivo a Molina di Fiemme. E all’interno di un contesto di eccellenza qualitativa di prodotti e processi, il Pastificio Felicetti ha scelto per la seconda volta System Logistics come fornitore del nuovo magazzino autoportante da oltre 9000 posti pallet. La soluzione sarà formata da 4 trasloelevatori e 6 navette SVL, che si aggiungono ai 4 trasloelevatori e alle 5 navette installate in precedenza, per una capienza complessiva di 15.000 posti pallet.
Grazie all’implementazione dell’automazione nelle attività di stoccaggio l’azienda avrà la possibilità di ottimizzare ulteriormente le operazioni di magazzino e di movimentazione merce all’interno dello stabilimento produttivo, migliorandone la funzionalità e fornendo al cliente un servizio sempre più competitivo.
All’interno del panorama della produzione alimentare altre aziende di rilievo hanno deciso di riporre per la prima volta la fiducia in System Logistics affidandogli la prima progettazione e la realizzazione di sistemi di stoccaggio e material handling.
Una di queste è Molino Merano, nata nel 1985, e fiera di un’esperienza iniziata 600 anni fa in Baviera. Molino Merano, con attuale sede a Lana di Bolzano, è tuttora un’azienda a conduzione familiare che unisce l’antica passione per il lavoro del mugnaio con i princìpi di una produzione moderna: accurata selezione delle materie prime, impianti tecnologici di ultima generazione, controlli scrupolosi di ogni fase del processo, massima attenzione ai bisogni dei clienti. Oggi Molino Merano è diventato anche un marchio commerciale destinato al consumatore finale e dispone di tre mulini, di una nuova linea di miscelazione per i semilavorati e una per la pallettizzazione, dove vengono prodotte farine ad alto livello e farine speciali. La gamma di prodotti include anche “Eva”, il lievito madre.
Per far fronte alle esigenze di consumatori sempre più esigenti e alla ricerca di prodotti particolari e di qualità, Molino Merano ha deciso di ampliare lo stabilimento produttivo. Si è resa quindi necessaria l’integrazione di un nuovo centro logistico, che System Logistics ha interamente progettato, e che è attualmente in fase di installazione: la soluzione logistica si estende su due piani ed è costituita da un’area di stoccaggio asservita da 4 trasloelevatori in una zona a temperatura controllata, un anello svl e una baia di picking. L’area di stoccaggio è collegata alla zona produttiva attraverso carrelli AGV, ideali per rendere le operazioni di movimentazione interna del prodotto finito più veloci, precise ed altamente efficienti.
Anche Panealba ha giudicato vincente la soluzione di System Logistics. Nata nel 1982 come società commerciale, è stata successivamente trasformata in azienda produttrice grazie alla passione e alla competenza della proprietà. Grissini, crostini e snack salati vengono realizzati tramite l’impiego esclusivo di materie prime genuine e di prima qualità, lavorate utilizzando al contempo tecniche artigianali e lavorazioni all’avanguardia.
Nel 2007 Panealba acquisisce la Campiello e alla produzione salata si affianca, con la stessa competenza e la stessa qualità, la produzione dolce di biscotti secchi, tra cui primeggia lo storico novellino.
Oggi Panealba occupa un’area industriale di circa 200.000 mq, all’interno dei quali è stato realizzato un nuovo stabilimento produttivo. L’azienda ha colto l’opportunità dell’espansione della produzione per la realizzazione di un magazzino automatico per prodotti finiti. La soluzione, totalmente progettata e realizzata da System Logistics, è composta da 4 trasloelevatori, un anello SVL e una baia di ingresso e uscita del prodotto finito. Grazie a questa nuova installazione sono state ottimizzate le operazioni di stoccaggio e movimentazione prodotti, rendendo il flusso logistico altamente efficiente, quindi migliorando tutte le attività di gestione intralogistica dell’azienda.
Rimanere al passo con le richieste dei consumatori e soddisfare le esigenze di un mercato in rapida evoluzione rappresentano alcuni degli obiettivi dell’industria alimentare italiana. Dalla pasta alle farine, fino ai prodotti da forno dolci e salati, le aziende devono sottostare a costanti cambiamenti: basta pensare alla quantità sempre crescente di tipologie di cibo biologico, o “free of”, per il quale il consumatore richiede una completa tracciabilità. Come conseguenza, la qualità degli alimenti diventa sempre più elevata, pertanto le materie prime devono essere di ottima qualità, lavorate secondo tecniche che ne assicurano il rispetto delle proprietà, ed i relativi macchinari di produzione devono essere sempre più sofisticati.
Anche l’automazione deve seguire il trend di mercato, per cui si deve mostrare sempre più flessibile proponendo soluzioni su misura, adattabili alle diverse esigenze degli stabilimenti produttivi dei clienti, e scalabili in vista di eventuali futuri ampliamenti o, se si parla del settore grocery, dei centri di distribuzione e dei punti vendita.
Le soluzioni intralogistiche di System Logistics consentono ai produttori di alimenti e bevande di ripensare il proprio magazzino con una flessibilità organizzativa che garantisce un’automazione agile e flessibile anche durante i picchi stagionali, aumentando la produttività nel rispetto della qualità e nel miglioramento del servizio grazie a sistemi AS/RS o sistemi di picking automatico che rendono anche le spedizioni più precise, veloci e puntuali.
Ricercando costantemente eccellenze tecnologiche per raggiungere elevati standard qualitativi a soddisfazione dei consumatori, queste aziende hanno messo nelle mani di system Logistics la tradizione e la passione per il proprio lavoro, affidandole la gestione intralogistica e facendola diventare l’anello complementare di una catena di soluzioni innovative all’interno di stabilimenti produttivi.
System Logistics esporrà al Cibustec di Parma dal 22 al 25 ottobre, Pad. 3, Stand C038
Per informazioni:
System Logistics Spa
via Ghiarola Vecchia, 73
41042 Fiorano Modenese
(Modena) Italy
Tel +39 0536 916111
info@systemlogistics.com
www.systemlogistics.com