Sono di prossima uscita i Manuali delle Categorie relativi alla prima colazione: i Biscotti e le Merendine. Nel manuale, oltre molte analisi degli scaffali e degli andamenti relativi alle vendite Super+Iper dell’anno 2017, verrà pubblicata un’analisi di Benchmark dei principali produttori di prodotti MDD delle due categorie: Colussi, Balocco, Balconi, Vincenzi, Fiorentini e Lago Group.
Sono aziende dimensionalmente diverse ma tutte operano per la GDO nelle due categorie.
Nella analisi, lo ricordiamo realizzata dalla società #obiettivovaloresrl a cura del Dott. Di Napoli, si studierà nel dettaglio quali sono state le crescite delle aziende elencate nel periodo 2013-2017, messe a confronto dal punto di vista finanziario. Inoltre sarà messo in risalto ed a confronto quali sono le aziende più redditizie e quelle che hanno una maggior rotazione di magazzino.
Verificheremo come le medesime aziende pagano i fornitori e come incassano dalla clientela, ed infine per ogni azienda studieremo le singole solidità finanziarie e le metteremo a confronto.
Perchè serve alla GDO questa analisi?
Perchè queste sono tutte aziende produttrici e presenti nella GDO, che tutti i giorni siedono ai tavoli della GDO proponendosi come fornitori. Studiare l’ultimo Bilancio disponibile dell’azienda per valutarla prima che diventi fornitore vale poco o nulla. L’esempio della società Balconi è emblematico: l’ultimo Bilancio disponibile, ad oggi quello del 2016, è una penalizzazione perché si parla di una azienda in crescita, ma se accadesse il caso inverso? Un retailer sceglie come partner un’azienda di cui non conosce le sorti degli ultimi due anni? E se sbaglia? Ricordiamo il caso di Pasta Zara e facciamo riflessioni.
Perchè serve all’industria produttrice di prodotti similari questa analisi?
Perchè ogni azienda deve avere coscienza che fatturare ed avere nuovi clienti è molto importante ma se queste attività non vengono svolte nel rispetto di alcuni canoni, di alcune regole che solo un confronto con aziende che fanno un lavoro simile ti possono dare, i rischi per le aziende sono e saranno reali e pericolosi. Chi vuole migliorare la propria azienda deve avere sotto controllo una analisi di benchmark, chi pensa di migliorare senza curarsi di studiare il mercato lo faccia: buona fortuna.