Un misto tra propaganda ed innovazione, così consideriamo, sulla carta, la nuova formula Incoop presentata sabato 10 settembre a Conselice. E’ stato dichiarato che l’eco-supermercato del futuro sarà capace di contenere del 40% i consumi energetici e di ridurre del 40% le emissioni inquinanti, di contenere drasticamente l’impatto ambientale, migliorando al tempo stesso il benessere per clienti e lavoratori e offrendo una spesa più “verde”, novità realizzate. “In questo negozio di 600 metri c’è un pezzo del nostro futuro, è stato fatto un investimento – ha aggiunto Turrini – che sarà ammortizzato in 10 anni”. Si parla di un’occasione per compiere nel nuovo punto di vendita ( che aprirà sempre a Conselice il 22 settembre) un’opera di riqualificazione urbana, di massima efficienza energetica; si spiega che nel supermercato ecologico di Incoop sono banditi gli sprechi: il calore di scarto dei frigoriferi viene recuperato e utilizzato per scaldare l’acqua sanitaria e, d’inverno, si integra con l’impianto di riscaldamento, si è accennato alla la parsimonia nell’utilizzo dell’acqua e dell’energia, ma il punto più interessante è stato colto quando si è parlato di assortimento: l’inCoop di Conselice offre infatti un assortimento particolarmente ricco di prodotti tipici e locali, biologici ed ecologici, soprattutto della linea Vivi Verde Coop, tra cui i detersivi sfusi.
All’uscita, chi vorrà potrà spacchettare i prodotti e lasciare in un apposito banco gli imballaggi che ritiene superflui, inoltre all’esterno del punto vendita ci si potrà rifornire di acqua di rete, anche frizzante, erogata da un apposito distributore realizzato insieme alla multiutility Hera. Dulcis in fundo: i clienti potranno raggiungere il supermercato a piedi o in bici in tutta sicurezza, grazie alla pista ciclo-pedonale che collega il punto vendita al centro del paese; chi invece sceglierà un mezzo elettrico potrà ricaricarlo dalle colonnine che forniscono energia, poste in prossimità dell’ampia pensilina fotovoltaica. Coop è Coop!!
Gentile dottor Meneghini, le segnalo che a fine ottobre il supermercato verrà visitato da una delegazione europea come caso esemplare da inserire nel progetto Ue Lo.Ca.Re., che punta a sviluppare a livello regionale o locale soluzioni con basse emissioni, cercando nel contempo di contribuire alla crescita economica del territorio. Apriremo il negozio giovedì, se vorrà venire a visitarlo per rendersi toccare con mano se si tratta di innovazione o proganda, ne seremo lieti. Un saluto cordiale.