L’ufficio Stampa del Gruppo Mercadona ancora sorride ricordando l’episodio: uno sparuto gruppo di tecnici del gruppo Auchan Italia si era organizzato a dovere, ed era andato in Spagna a studiare il fenomeno “Mercadona”, ovvero la pedissequa applicazione dell’ “everyday-low-price” molto rivolto al Food e poco al Non Food. Il perché di tale vacanza-studio era l’imminente uscita sul mercato del format “Simply”, già attivo e riuscito in Francia ma non conosciuto in Italia. Parallelamente anche Finiper-Unes stava studiando simili mosse, con il format U2, ma nessuno sapeva dell’altro. Saranno state le troppe fotografie ai lay out, la troppa gente che in lingua italiana passava da un PdV all’altro, fatto sta che i sospetti di qualcosa di strano aumentavano, così la “Seguridad” del gruppo Mercadona, ignari che i visitatori fossero i “cugini” italiani, chiamo la Guardia Civil per accompagnare i tecnici del gruppo Auchan Italia sino all’Unidad ( la Caserma) per dare spiegazioni. E’ simpatico questo racconto che arriva dalla penisola iberica, chissà poi quanto vero; ma che Mercadona sia un modello da studiare è indubbio. “Simply Market” si è sviluppato in Italia come l’espressione dell’every-day-low-price a secco di promozioni (ovviamente), scarno in termini estetici ma generalmente luminoso, quindi diverso da un Discount, con i Brand ma anche con diversi unbranded e soprattutto con poche referenze in assortimento. Particolarmente concentrato sull’offerta freschi che hanno in effetti prezzi molto competitivi.
La domanda, a qualche anno dalla sua uscita sul mercato, è: funzionano? Non si capisce, è la risposta. O meglio, non si capisce dall’esterno. I fatturati sono in crescita ma non si conosce il dato a mercato omogeneo, abbiamo fatto un intervista ad un campione di 100 clienti all’uscita di quattro loro strutture e le risposte sono state controverse: chi ci va, in sostanza, lo fa perché risparmia, ma la qualità non è eccelsa. Riassumiamo in una riga ciò che è stato l’esito una semplice e non empirica statistica che abbiamo fatto in maniera distratta ma incuriositi da un format che non decolla come in Francia. E’ sembrato, dalle parole degli intervistati, che freschi ed ortofrutta siano a buon prezzo ma il rischio che la qualità sia talvolta al di sotto di un giusto equilibrio con il prezzo è elevato. Abbiamo visto i magazzini frequentati da molti stranieri, sottoposti anche loro a semplice questionario. Insomma il ricordo che abbiamo avuto di Mercadona non è lo stesso che ci ha dato Simply Market, ma nessuno di noi può dire se alla fine il consumatore lo premia, non avendo dati, ripetiamo, su valori a mercato omogeneo: di sicuro SMA-Auchan, dopo un iniziale entusiasmo, non punta le risorse di un tempo sul format.
I francesi devono tornare in Francia , non conoscono l’Italia , non vogliono conoscerla , qualsiasi loro modello non funziona ( male Auchan , male Cityper , male Sma , male Simply). Perseverano negli errori (esattamente come Carrefour),hanno manager di basso profilo e di poca o nulla esperienza ed ecco i risultati. Questi grandi manager ritengono che basta “sparare e ammazzare” i fornitori per chiudere i bilanci in positivo.
Auchan ha fatto scuola nella GD in Italia a partire dal 1989. Mi stupisce l’atteggiamento di “Informato” che viene da lontano nel tempo: “fuori dall’Italia, tornatevene a casa”. Secondo me Auchan conosce fin troppo bene l’Italia, nelle sue virtù e nei suoi vizi. Quanto alla formula Simply, ecc. sono convinto che a breve realizzerà gli obbiettivi di penetrazione nel mercato (a prescindere dagli articoli folcloristici di parte, che possono avere come teatro solo una curiosa Nazione finto-liberal come la Spagna).
E ci credo che non decolla. Si spacciano come ‘convenienti sempre’ quando sono più cari di un super tradizionale.. la gente non è stupida, ci va una volta e poi non ci casca più..
Ciao
vorrei segnalare che il format U2 è molto più concorrenziale di Simply market e altri format edlp con prezzi infriori dal 10 al 50 % vedere per credere
Forse tutti voi avete perso qualche puntata : simply non fa piu edlp da qualche anno, ed il fatto che U2 sia piu’ conveniente di simply e di tanti altri supermercati lo dice la rivista altroconsumo ( rilevazione 2011) .
Sempre x precisione simply e’ nato su progetto italiano prima in Italia (giugno 2005) e dopo e’ stato esportato all ‘ estero