Sullo scaffale le ultime novità. Libri di ogni genere, un grande assortimento, un’esposizione “a portata di mano” che invoglia all’acquisto, prezzi mediamente scontati del 15% (in periodo di saldi o promozione anche del 30%), parcheggio facile e orari comodi. Sono questi i segreti del successo della vendita dei libri negli esercizi della Gdo presenti in Italia: circa 250mila tra supermercati, grandi magazzini, autogrill. L’ultimo rapporto dell’Aie (Associazione Italiana Editori), su dati del 2005, rimarca infatti che, nonostante una contrazione del fatturato complessivo dell’editoria (+0,4% nel 2005 a fronte del +3,1% registrato nel 2004), il volume di vendite nei supermercati e affini è aumentato del 12% (più di librerie e edicole), passando dai 202,5 milioni di euro del 2004 ai 226,8 milioni di euro del 2005, pari al 17% del totale del fatturato dei libri non scolastici. La quota di fatturato prodotta dalle librerie è, invece, aumentata nel 2005 solo dello 0,8% a fronte del 4,6% del 2004, così come hanno perso quote di mercato le edicole (-18,9%). Secondo gli editori, l’ottima performance dei “libri nel carrello” è da attribuirsi alla “ridefinizione del mix di prodotto che compone il banco libri e alla programmazione di iniziative particolarmente incisive e di strategie promozionali per il punto vendita”. Infatti, se è pur vero che negli scaffali degli iper trova posto una comunque limitata scelta di titoli (in media 3.000 titoli contro i 30.000 di una libreria), sicuramente è un’offerta che va incontro a quel 25% degli italiani (uno su 4), che secondo alcuni studi acquistano un libro casualmente. Inoltre, in questi ultimi anni le strategie di marketing e di fidelizzazione del cliente hanno fatto grandi passi in avanti per cercare di avvicinare il carrello del cliente anche al reparto libri. Qualche mese fa, a Firenze, Unicoop ha organizzato nei suoi ipermercati un’intera sezione dedicata all’editoria locale contrassegnata dal cartello “Toscana da leggere”, segnando un piccolo record di vendite: oltre 2.000 libri venduti in poco più di due mesi. Sugli scaffali volumi di narrativa, turismo, teatro in vernacolo, per bambini, di manualistica, di cucina o botanica. Tutti col marchio vincente della toscanità e del prezzo di fascia medio-bassa (dai 5,5 ai 20 euro al massimo).C’è anche chi unisce i vantaggi della scelta on line a quelli della vicinanza del supermercato. Infatti, le più grandi catene di distribuzione (da Auchan a Upim da Superal a Cityper) hanno aderito a un sistema di prenotazione in Rete, ma ritiro del libro al supermercato più vicino. Ideale per chi non si fida dei pagamenti on line. Esiste però un problema: il fornitore. In Italia sono sostanzialmente tre, e tutti danno non pochi problemi al trade che si lamenta da nord a sud in modo indifferenziato. E’ un vero peccato notare la carenza di managerialità in un segmento che potrebbe dare straordinarie risorse al non food se alla base della vendita al trade ci fosse un progetto di trade marketing in grado con conoscere e coordinare le esigenze del trade in base ai periodi promozionali ed alle attività di co-marketing potenziali.
Ultimi Articoli
Magazzini Gabrielli ha aperto un nuovo punto vendita “Oasi” a Corciano
Ha aperto oggi a Corciano un nuovo Superstore Oasi che si va ad aggiungere agli altri due di Perugia, aperti nel 2016 e nel 2019. Con i punti vendita ad insegna Tigre e...
Con i nuovi megastore di Ravenna e Comacchio Risparmio Casa arriva...
Risparmio Casa, la catena italiana dedicata ai prodotti per la cura della casa e della persona, ha inaugurato oggi due nuovi punti vendita in...
Con il nuovo Cash&Carry “Altasfera Reggio Calabria” Maiora potenzia la sua...
Maiora, azienda di riferimento per la Grande Distribuzione nel Mezzogiorno, rafforza il presidio della propria rete Cash&Carry in Calabria e al Sud, con l’apertura...
Gruppo Supercentro ha presentato il suo bilancio 2022: vendite a 249...
Il tradizionale Bank&Insurance Day, svoltosi questa mattina presso la sala riunioni del Cedi di San Giorgio J. (TA) alla presenza di partner finanziari, quali...
Conad inaugura un nuovo punto vendita a Pace del Mela
PAC 2000A Conad, la prima Cooperativa di Conad per dimensioni e fatturato che opera in Sicilia, Calabria, Campania, Lazio e Umbria, apre le porte...
Buongiorno,
La contatto per verificare se Lei ritenga che ci sia lo spazio per collaborare in merito alla divulgazione di nostri prodotti editoriali , rivolti al grande pubblico, tramite i corner libreria e i corner farmacia presenti negli Ipermercati che Lei segue.
Se ritiene che vi sia spazio per un incontro, al fine di poterLe presentare, i prodotti editoriali che abbiamo in serbo, Le sarò grato se vorrà farmelo sapere.
Sono a Sua disposizione e in attesa di leggerLa o sentirLa, Le porgo i miei migliori saluti.
veramente non tanto…. sarebbe bello poter accedere alla lista di tutti i libri venduti per chi si trova, come me, a ricercare un libro interessante che non si trova più