martedì 21 Gennaio 2025

Il nord potrebbe non essere più terreno di conquista. Oggi industria e gdo crescono molto più a sud. Ecco perchè

L'evoluzione del fatturato dei discount in questi anni ha cambiato la conformazione della gdo nazionale e questo - a cascata - determina nuove strategie sia da parte della gdo che da parte dell'industria che per crescere non può più ignorare questi fenomeni evolutivi. I suoi capisaldi storici, il valore del brand industriale hanno tutto un altro significato quando il mercato cambia in questa maniera, è arrivato il momento di considerare il sud Italia come una parte importante del mercato, con un trend migliore degli altri e dove l'industria e la gdo si devono aggiornare per adeguarsi alla nuova fotografia.

La distribuzione del fatturato della gdo nei diversi territori d’Italia come lo si conosce dall’evoluzione della Moderna Distribuzione negli anni ’80 sino a pochi anni fa è cambiata.

Quando si mappano i pesi del fatturato nei quattro macro territori si è sempre saputo che il nord ovest, ricco e pieno di grandi strutture, è quello che incide maggiormente sul totale fatturato. E’ per questo che tutti i fornitori del paese hanno come obiettivo quello di occupare questa parte del paese con i propri prodotti. Non solo, la stessa gdo è molto interessata ad entrare in questo mercato, si vedano in tal senso gli investimenti dei grandi discount in questa zona del paese, le aperture dei gruppi veneti e l’espansione di Conad con l’acquisizione di Auchan.

Il nord est, al contrario, è un territorio con meno popolazione e con città meno grandi. Non è un caso che qui gli ipermercati hanno un peso diverso. Il fatturato di questa parte del paese è sempre stato inferiore a quello del centro Italia, e la ragione è sempre stata determinata da due grandi fattori: il primo è la vastità del territorio che dalla Toscana arriva sino all’Abruzzo ed alla Sardegna. Il secondo è il grosso peso del fatturato di Roma, la capitale.

Il sud Italia è sempre stato il fanalino di coda del paese, un luogo dove primeggiano i piccoli negozi, dove l’affiliazione domina il mercato, il consumatore è basso spendente, insomma tutta una serie di ragioni che hanno sempre reso meno appetibile questo territorio sia da parte dell’industria che da parte della gdo che talvolta ha prima investito e poi dismesso.

Dal Covid in avanti queste certezze, solide per quasi quarant’anni sono finite. Oggi la mappa della grande distribuzione è differente, i pesi dei territori sono cambiati ed il risultato non è scontato.

In questo articolo andremo ad esaminare proprio queste dinamiche: lo sviluppo dei fatturati della GDO italiana all’interno delle 4 macroaree del Paese. Analizzare il loro sviluppo diventa, date le premesse, fondamentale non solo per fare previsioni sul futuro, a prescindere dall’andamento dei singoli Cedi, ma è importante che il mercato, l’industria da un lato, e la gdo dall’altro, tenga in debito conto dei cambiamenti in atto ed agisca di conseguenza.

Istituto Georetail Italia e le nuove quote di mercato GDO

Entriamo nel dettaglio di questi andamenti con il supporto di Istituto Georetail Italia che analizza le prestazioni dei singoli punti vendita in tutta Italia. Il dato che leggerete è stato ottenuto comparando l’andamento degli ultimi bilanci disponibili, sia degli affiliati che dei Cedi.

L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.

Massimo Schiraldi
Massimo Schiraldi
Fondatore e Amministratore della Netbound, società specializzata nel management consulting indirizzato al Retail ed all’industria alimentare, è appassionato del commercio in tutte le sue forme. È stato membro del CdA ed Amministratore Delegato di società operanti nella produzione e distribuzione di beni di largo consumo. Ha viaggiato in Europa e negli Stati Uniti (dove ha risieduto) per analizzare le formule di retail con le migliori performance. e-mail: m.schiraldi@netbound.net

Ultimi Articoli

Magazzini Gabrielli con Tigre cresce a nord di Roma: nuova apertura

0
È stato inaugurato il 18 gennaio, in Via Strada Nuova n.12 a Monterosi, il nuovo punto vendita del canale franchising “Tigre” di Magazzini Gabrielli....

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...