Con l’arrivo dell’autunno 2023, siamo arrivati ormai a metà strada nella corsa verso la cosiddetta Agenda 2030, approvata nel 2015 dalle Nazioni Unite. Il packaging si è rivelato il grande protagonista dei Sustainable Development Goals dato che ha implicazioni positive per più di uno dei diciassette obiettivi previsti dall’Agenda Onu: non solo mero contenitore alimentare, infatti, ma anche generatore di rifiuti.  Per questo, sempre più, si richiede agli attori coinvolti di attuare un approccio sostenibile che riguardi le supply chain, i modelli di consumo e le modalità di riciclo.

Se fino a qualche anno fa questa tematica poteva interessare solo industrie di settore e rivenditori, adesso è diventato un argomento di grande interesse anche per il mercato della GDO. È innegabile, infatti, che negli ultimi tempi per migliorare la capillarità e il posizionamento a livello nazionale, molteplici insegne della Grande Distribuzione abbiano aumentato l’impiego di packaging alimentari per effettuare anche servizi di take away – presso i propri banchi gastronomia – e di food delivery – tramite piattaforme digitali.

Per rispondere alle esigenze del mercato con prodotti che potessero essere in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, Contital ha puntato su una gamma di contenitori in alluminio, selezionata appositamente per i servizi di consegna e ritiro dei piatti pronti.

Ideale per fornire una presentazione di alto profilo anche nell’asporto, la linea di vaschette extrarigide Smoothwall, disponibile in versione nuda e laccata, è richiudibile con coperchi in materiale riciclabile oppure termosaldabile con appositi film salvaliquidi.

La linea Smoothwall comprende gli Eclipse: contenitori in alluminio laccato oro e nero, caratterizzati da un design innovativo ed elegante. Ultra resistenti e disponibili con specifici coperchi, queste vaschette sono idonee al contatto con tutti gli alimenti e possono essere usate sia nel forno tradizionale che nel forno a microonde.

Tutti i contenitori Smoothwall Contital sono pienamente in linea con le indicazioni dell’Agenda Onu poiché realizzati in alluminio: un materiale altamente sostenibile, riciclabile al 100 per cento e all’infinito.