Come vanno i conti di Acqua&Sapone? Ecco tutti i loro numeri (buoni e meno buoni) dell’ultimo Bilancio

Cesar, Gruppo SDA, Leto, Quamar, V.D.M., Reale Commerciale e Logimer sono assieme a Gottardo i soci di Acqua&Sapone. In un altro articolo dedicato a Gottardo abbiamo già raccontato i numeri del leader di mercato del segmento. In questo articolo ci occupiamo delle restanti imprese il cui fatturato complessivo nel 2021 è stato pari a 1.121 miliardi di euro. Cesar e Gruppo SDA presentano alti margini industriali. Il costo del lavoro è sotto controllo per tutte, solo Cesar presenta un'indicizzazione molto alta. Analizzando gli indicatori di Ebit e Profit non sono tutti in positivo nel 2021. Nell'articolo tutti i dati nel dettaglio

Come vanno gli affari dei drugstore appartenenti al gruppo ESD, che rappresentano una gran parte del segmento a livello nazionale? Bene, a giudicare dai numeri e dal fermento che anima il settore.

Con il ritorno alla normalità dopo il Covid le vendite di prodotti per la cura della casa hanno subito una fisiologica flessione (nel 2022 si è registrata una flessione del 2,7% in valore per questo mercato) che però non ha colpito il canale retail dei drugstore: le vendite sono calate del 4,3% negli ipermercati e del 4,7% nei supermercati mentre nei drugstore sono cresciute del 2,7%.

Ciò significa che questo formato di vendita per i prodotti dedicati alla cura della casa e della persona intercetta il favore dei consumatori italiani. Tant’è che è arrivato l’interesse degli investitori e si sta assistendo ad importanti manovre strategiche.

.

Ad esempio, nella sponda della supercentrale Forum, è di pochi giorni fa la notizia della nascita di Super Drug Italia, la prima centrale acquisti totalmente italiana dedicata ai Drugstore che nasce dall’accordo tra Crai Secom e i quattro player del settore, Forza 3, Consorzio Promotre, Dmo e Pilato (24% delle quote di mercato, oltre mille punti vendita, 1,2 miliardi di fatturato stimato).

Tra qualche settimana approfondiremo l’analisi su questi attori per adesso, tornando ad ESD e i suoi protagonisti nel settore, è sufficiente spiegare che alla fine del 2022 il controllo di Acqua e Sapone – gruppo consortile leader con 1,3 miliardi di ricavi nel 2021 – è passato ad una società denominata Bubble BidCo, in verità veicolo del fondo H.I.G. Capital.

Il take over è avvenuto con l’acquisizione di Reale Commerciale, dopo che l’anno precedente Bubbles aveva già preso il controllo di Cesar, Sda, Quamar e Vdm (controllate da Sda), altri soci del consorzio Acqua e Sapone. Sono rimaste fuori dal perimetro di Bubble le società Leto Srl e Logimer Srl. Tutte queste aziende, insieme a Gottardo (brand Tigotà), cui è dedicato un articolo specifico, fanno parte della super centrale ESD. Ma fra queste imprese chi va meglio e chi va peggio? Lo vediamo in questo articolo che mette a confronto i principali indicatori di bilancio di ciascun componente del consorzio Acqua e Sapone.

Partiamo adesso ad esaminare i bilanci del 2021 iniziando dai ricavi mostrati nel grafico.


L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.