
Luca Brancato è Direttore Acquisti Freschi Category Fresco e Freddo della Fratelli Arena, azienda leader in Sicilia che nell’ultimo decennio ha saputo costruire una fortissima relazione con il suo consumatore grazie ad accorte strategie assortimentali, declinate su due format: Decò e Superconveniente. Quello di Brancato è un punto di vista privilegiato perchè è in grado di dare una perfetta lettura delle tendenze al consumo in una regione che conta oltre 5 milioni di italiani, la Sicilia. In questo colloquio è stato portato ad illustrare le recenti tendenze in atto nel mercato dello yogurt in Italia, chiarendo che le principali novità del comparto, come i prodotti salutistici e quelli funzionali, stanno rimarginando il gap dei consumi storicamente esistente fra il Nord e il Sud del Paese.
Come sono cambiati i consumi nel reparto yogurt negli ultimi anni?
La categoria dello yogurt, dalla sua apparizione negli scaffali della distribuzione italiana, è sempre stata una categoria vivace e in continua evoluzione con un tasso di innovazione tra i più importanti nel mondo del libero servizio adattando l’offerta a tutte le esigenze di consumo in un mercato dalle vendite totale Italia sostanzialmente stabili. I segmenti che oggi registrano maggiori perdite, di fatto, sono quelli dell’intero e del magro anche se possiedono ancora una quota significativa, di contro i segmenti emergenti con crescite importanti sono il Greco, il Proteico e il Salutistico (difese e Kefir).
Il Covid ha influito nel cambio dei comportamenti di consumo?
La pandemia ha certamente condizionato il cambiamento delle abitudini delle persone costrette a rimanere in casa e quindi anche dei loro consumi, questo è successo anche nello yogurt rivalutandolo per svariate opportunità di utilizzo dalla semplice colazione a casa alle ricettazioni gastronomiche in cui tutti ci siamo cimentati.
Qual è il ruolo della MDD in questo nuovo contesto?
In un contesto di stabilità delle vendite, la marca privata del distributore gioca un ruolo determinante dimostrando di essere capace di adattarsi a tutti i contesti economici e sociali. Ricopre tutti i segmenti del mercato di riferimento con una profondità assortimentale alla pari delle aziende di marca con punte prezzo rispetto ai leader di mercato di assoluta convenienza e comunque garantendo al distributore marginalità di tutto rispetto ritagliandosi in alcuni segmenti posizioni di primordine.
Qual è il ruolo della pressione promozionale in questa categoria?
La categoria negli ultimi anni ha subito una flessione dei consumi nel segmento del tradizionale, crescendo in nuove aree come il salutistico e il funzionale che sono categorie che certamente subiscono meno la pressione promozionale rimanendo stabili nelle proporzioni tra le diverse aree del Paese.
I consumi cambiano da nord a sud?
Certamente che si, ci sono differenze e anche significative dovute soprattutto al divario socio economico con un consumo procapite più elevato al Nord, ma soprattutto non dimentichiamo che è un prodotto legato alla tradizione delle nostre regioni del Nord Est. Negli ultimi anni la forbice tra Nord e Sud si è ridotta, rileviamo un importante cambio di tendenza nei consumi dello yogurt al sud soprattutto da quando il mercato ha focalizzato l’attenzione ai salutistici e ai funzionali.