MDD Caffè: quando la GDO ha bisogno di garanzie, c’è Covim Caffè

0

“Abbiamo portato un’azienda leader nel segmento vending ad essere una grande protagonista del mercato della GDO nel segmento MDD” afferma Luca Solari, AD commerciale della Covim Caffè Spa di Genova.

L’espressione non è banale perché dietro ad essa si nasconde un profondo cambio che l’azienda ha compiuto per essere davvero seria e credibile agli occhi della GDO. Esiste una grande differenza tra essere fornitore di un gruppo della distribuzione ed essere fornitore di private label, perché se è vero che la materia prima è sempre la stessa, è tutto ciò che sta attorno alle due offerte ad essere diverso.

Partiamo dallo scaffale: il consumatore quando acquista un prodotto a marchio del distributore, lo fa perché in quel brand incontra la massima sintesi tra la qualità del prodotto ed il suo prezzo. Acquisita la fiducia, il distributore – che “ci mette la faccia” – la deve mantenere. La costanza paga sempre sul mercato, e questa determina la solidificazione di un rapporto che, più è duraturo, più è difficile da incrinare.

 

Ma il distributore, nella fattispecie la GDO, si affida al produttore che, di conseguenza, deve farsi carico di quel dovere che porta alla fidelizzazione condivisa. Per fare questo Covim Caffè, cosciente della serietà del compito, si è sempre più strutturata, con investimenti costanti, per arrivare a coprire tutti gli aspetti che possono rendere estremamente qualitativo il prodotto vestito con la MDD.

Come si traduce l’offerta Covim per punti di programma?

  • Offre alla GDO un prodotto mainstream altamente qualitativo ed estremamente competitivo in termini di prezzo. La prova di tale risultato è data dalla qualità dei clienti: i principali discount d’Italia sono partner di Covim Caffè, che produce per loro prodotti in Private Label. In quest’ottica, non è trascurabile un recente investimento che ha introdotto nel magazzino una selezionatrice ottica di ultima generazione, capace di realizzare un’ulteriore pulitura del caffè crudo con riconoscimento dei difetti per colore, forma e infrarossi.
  • Offre alla GDO tutta l’innovazione che realizza con il suo ufficio qualità. Ricordiamoci che la torrefazione genovese è stata la prima ad affrontare la criticità della plastica nelle capsule ed a proporre al mercato un prodotto compostabile altamente qualitativo, ed oggi anche in alluminio
  • Da ultimo Covim, per garantire sicurezza e qualità al distributore, è in possesso delle seguenti certificazioni di qualità: ISO 9001 per la gestione qualità; ISO 14001 per tutti gli aspetti ambientali; IFS FOOD specifica per la sicurezza alimentare e rivolta particolarmente alle catene della GD; Biologico coinvolge tutta la filiera, rispettando la biodiversità ed escludendo l’utilizzo di OGM e sostanze chimiche di sintesi; Rainforest anche questa è una certificazione di tutta la filiera, dal contadino al broker al torrefattore. Tocca vari aspetti, tutela sociale ed economica dei lavoratori e rispetto dell’ambiente; Halal per tutelare anche gli aspetti di interesse dei paesi con religione musulmana; DTP-114 una certificazione speciale per la qualità delle miscele di caffè in grani destinate ai distributori automatici

 

L’azienda, a fine 2020 ha collaudato il nuovo impianto per la ricezione e lo stoccaggio del caffè crudo, che le consente di essere molto più elastica nel ricevimento del prodotto. Questa ottimizzazione è un’enorme garanzia per la GDO. Nel dettaglio è in grado di ricevere il caffè in contenitori bulk/ alla rinfusa direttamente dall’origine, preventivamente sdoganati in porto, oppure in cisterne e casse mobili.

 

L’impianto è dotato di ben 60 silos per lo stoccaggio del caffè crudo da 23 tons ciascuno, grazie ai quali permette di avere un polmone rilevante per garantire il prodotto nel tempo.

 

Nel 2023 è, invece, prevista l’inaugurazione del nuovo polo logistico, con ulteriori 5.000mq e 6.400 posti pallet, che funzionerà con navette laser e rivoluzionerà in meglio il sistema di preparazione dei pallet e di stoccaggio prodotti, permettendo al tempo stesso di liberare altre aree per poter installare nuove linee di confezionamento.

 

Questi investimenti, ed in generale l’impianto organizzativo di Covim, è la garanzia della qualità che, a cascata, arriva allo scaffale dove il consumatore può trovare qualità costante, con una continua somministrazione e, non ultimo, i prodotti più innovativi a prezzi competitivi, l’ideale per poter affrontare le basse marginalità che il brand leader impone alla GDO.