Attraverso una analisi delle vendite dei mesi di Dicembre 2016 e di Dicembre 2017 si può intuire cosa è capitato nel mese appena trascorso dove, dopo un periodo di crescita ed ottimismo, sembra che siamo caduti nell’obblio della più profonda crisi economica.
Non è così e ne vogliamo spiegare le ragioni.
Nel presente articolo saranno a disposizione grafici e tabelle che riportano i dati pubblicati dalla Nielsen nei mesi del Dicembre del 2016 e Dicembre 2017 e messi a confronto.
La lettura integrale dei grafici, delle tabelle e di tutto l’articolo è riservata ai soli abbonati. Se vuoi continuare a leggere clicca qui.
Si è visto come il mese di Dicembre del 2017 sia stato il miglior mese di un ottimo anno. Oggi siamo, invece, a leccarci le ferite per i risultati deludenti che si stanno prospettando per l’inizio del 2018 e che tra pochi giorni verranno certificati da Nielsen.
Cosa è successo?
Abbiamo finito il 2017 ed ora torna la crisi?
Certamente non sarà questo il quadro che ci aspetta, sebbene un minimo di concentrazione è necessario si tenga. Pochi giorni fa su GDONews è stato pubblicato un articolo dove si spiegavano le ragioni che l’inserto economico de La Repubblica la settimana scorsa riportava quali cause della probabile debacle di Gennaio e dopo averli letti penso che si debbano fare dei distinguo. La Nielsen nel suo rapporto individua una serie di cause: un Dicembre molto positivo; un mese, quello di Gennaio che inizia di Lunedì; il picco influenzale; e l’effetto delle promo del mese di Dicembre.
A nostro modo di vedere la cause sono, invece, un pò più semplici ma comunque da analizzare a dovere. Questa analisi verrà qui compiuta verificando cosa è successo nel Dicembre 2016, e comparando i dettagli di quel periodo con i dettagli del mese di Dicembre 2017.
Infatti se andiamo ad analizzare com’era la situazione alla fine del mese di Dicembre 2016 troveremo delle risposte:
Nel grafico sotto abbiamo messo a confronto il trend compiuto dai supermercati e dagli ipermercati nei mesi di dicembre 2016 e dicembre 2017 per comprendere meglio le dinamiche che possono attendere il mercato nel prossimo futuro.
Si veda il primo grafico sotto: le colonne arancioni sono quelle che si riferiscono alle performance dell’anno appena passato, il 2017 e quelle blu si riferiscono al 2016. Il grafico lascia intendere che lo sforzo compiuto dal consumatore poche settimane fa è stato decisamente più profondo rispetto all’anno precedente (2016). Non si può certo parlare di un consumatore più ricco rispetto ai 12 mesi precedenti, gli indicatori nazionali parlano molto chiaro, ma questi è sicuramente più sereno e meglio disposto a vivere con tranquillità il periodo del Natale. Questo segnale, peraltro, è stato ben visibile anche in un altro campo dell’economia importante come il Turismo: l’incremento delle spese degli italiani in vacanza è stato deciso dal 2016 a 2017.
Entriamo ancora più ne dettaglio con la tabella ed il grafico sottostanti: analizzando le prestazioni degli Iper, dei Supermercati, dei Discount e del Libero Servizio singolarmente si può vedere come il differenziale tra la prestazione di dicembre 2016 e dicembre 2017 è ancor più evidente.
Nel Dicembre 2017 tutti i formati considerati sono cresciuti moltissimo sull’anno precedente. Il discount ha addirittura raddoppiato il trend rispetto al pari periodo del 2016, il supermercato (e superstore) lo ha più che triplicato, ed anche due formati sempre in bilico tra positivo e negativo come il Libero Servizio e gli Ipermercati hanno dato prestazioni completamente differenti. (vedi tabella e grafico sottostanti)
Se entriamo nel merito dell’analisi delle varie macro categorie l’unica cosa che si può considerare simile, tra le prestazioni del dicembre 2016 ed il dicembre 2017, è quella del no food. Perdeva nel 2016 e perde nel 2017 in ugual maniera.
Ma sia il fresco che soprattutto il grocery, nel dicebre del 2017,
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.