Se si pensa che la comunicazione della GDO si limiti alla redazione ed alla distribuzione di volantini promozionali con un coacervo di items scontati ci si sbaglia di grosso. Gli uffici marketing del moderno Retail sono quotidianamente al lavoro per produrre contenuti che hanno una vita davvero breve, spesso non oltre i dieci giorni, terminati i quali tutto ciò che è stato prodotto non serve più a nulla ed è necessario procedere alla produzione di nuovi contenuti ad uso e consumo di un consumatore assuefatto a tutti questi contenuti al punto che spesso nemmeno si accorge di ciò che attorno a lui viene raccontato. E’ un triste destino che coinvolge tutti gli uffici marketing della Grande Distribuzione il cui unico merito è dare un risultato da condividere con l’ufficio commerciale che ha il compito di creare la vera offerta promozionale.
Oggi dedichiamo questo articolo a chi si adopera quotidianamente, con stress e tempi tecnici da rispettare, a creare i contenuti che stanno dietro alle brevi operazioni promozionali.
Innanzitutto la comunicazione delle promozioni compiute dalla Grande Distribuzione si articola in una grande serie di attività che vanno analizzate attentamente al punto di poter intendere quale tipo di organizzazione sia più idonea all’assolvimento delle stesse: qualunque tipo di comunicazione, da quella più semplice (cartelli promozionali o anche solo i cartellini prezzo) a quella più sofisticata (digital signage con un palinsesto per zona e prodotto con tempistiche di esposizione personalizzate) non può prescindere da una base dati capace di contenere tutte le informazioni necessarie ad “impaginare” in tempo reale i messaggi.
I dati devono contenere le anagrafiche degli articoli (tutto l’assortimento) corredate delle descrizioni, che possono essere differenti per i vari canali, delle immagini dei prodotti ed anche di tutte le altre informazioni che si intende veicolare (ad esempio l’origine per i cibi, la presenza di allergeni, ecc.).
Poi vi è un’altra categoria di dati fa riferimento ai prezzi e dei tipi di promozione presenti giorno per giorno per ogni articolo. Questi dati sono indispensabili alla corretta presentazione dei prodotti (sia in promozione che in continuativo).
La fonte di queste informazioni dovrebbe essere il sistema informativo del Retailer ed il reperimento, da un punto di vista tecnico, deve essere un flusso di dati ed aggiornamenti costante.
Gli addetti ai lavori sanno benissimo che non sempre è semplice ottenere queste informazioni in modo semplice ed organizzato ed il costo per tenere aggiornati questi dati non è di poco conto.
Un altro punto da tenere in considerazione è l’infrastruttura necessaria all’erogazione dei contenuti sui vari canali di comunicazione.
Anche il più semplice dei cartelli promozionali ha la necessità di essere stampato direttamente nel punto vendita (sempre che non ci trovi nella costosa condizione di terziarizzare tale adempimento), e nel caso degli Ipermercati si tratta di numeri di stampa davvero rilevanti, talvolta di formati differenti, dalla semplice etichetta al grande formato. E’ quindi necessario dotare ogni punto vendita di stampanti multifunzione A3/A4 e di plotter per i grandi formati, con la gestione degli inchiostri e della normale manutenzione sia ordinaria che straordinaria.
Nei casi più evoluti bisogna menzionare la comunicazione determinata dalla presenza di sistemi di digital signage, dove è indispensabile una mappatura completa del posizionamento dei monitor, la definizione dei loro raggruppamenti per canali tematici ed una sofisticata gestione (palinsesto) della erogazione dei contenuti nel tempo. E’ talvolta importante poter generare contenuti “on the fly”, ad esempio per veicolare offerte di fine giornata, decise sul momento.
Oggi bisogna includere anche le App ai vari sistemi di comunicazione le quali, se utilizzate all’interno del punto vendita, potrebbero essere considerate una naturale estensione dei sistemi poc’anzi accennati.
Tutte queste attività, tutti questi strumenti ed adempimenti, sono spesso compiute con forte stress e con una sincronizzazione a singhiozzo. La presenza di attori del mercato, lato industria, in grado di occuparsi di interagire dentro le funzioni aziendali in modo da rendere più agevole il flusso delle informazioni e la velocità delle attività, si rende così fondamentale.
Uno di questi attori è Atinedis.
Paolo Agus è co-fondatore della società piemontese che oggi collabora con le insegne leader sul mercato a supporto di tutte le attività di marketing prima menzionate.
D: Dott. Agus di cosa si occupa la vostra società?
R: in maniera molto semplice (da dire) Atinedis si occupa di unire contenuti e tecnologia: da un lato i sistemi per la raccolta e normalizzazione di contenuti eterogenei provenienti da fonti differenti allo scopo di costruire un DataBase e/o Repository di informazioni legate ai prodotti unendo dati commerciali (codici, prezzi, categorie merceologiche, ecc.) a informazioni marketing (descrizioni varie, caratteristiche nutrizionali, immagini, promozioni in corso). Dall’altro gestisce i sistemi per l’erogazione di informazioni di prodotto e promozionali su vari canali.
D: A quali attività fa riferimento?
R: Si sta parlando della generazione automatica e della stampa al punto vendita di cartelli promozionali e non, oppure della generazione automatica di contenuti per sistemi di Digital Signage, oppure dei sistemi per l’erogazione di contenuti su cellulare pilotati da riconoscimento dell’utente tramite tecnologia Beacon al punto vendita, o ancora deisistemi di impaginazione collaborativi per la creazione di volantini promozionali.
D: Quali vantaggi possono portare le vostre attività al Retailer?
R: La nostra attività permette di passare da una gestione manuale legata alle conoscenze di pochi ad una gestione automatizzata del flusso di dati per evitare sia errori che forti perdite di tempo. Il nostro lavoro permette di aggiornare costantemente i dati descrittivi dei prodotti e questo permette il loro riutilizzo anche in altri ambiti; di fatto perché fermarsi alla sola produzione del materiale pop (cartelli, locandine ecc)
D: Esistono ulteriori vantaggi tangibili dalla vostra attività a supporto del Retailer?
R: Siamo in grado di dare un aggiornamento in tempo reale dei dati commerciali, con segnalazione automatica di ristampa dei cartelli. Generiamo un controllo centralizzato della produzione: questo oltre ad essere un vantaggio pratico, è soprattutto un sicuro vantaggio in termini economici. Riusciamo a condurre una gestione dell’immagine coordinata tra i vari punti vendita con elevato standard grafico uniforme e costante nel tempo. Oltre alla ottimizzazione dei tempi e delle risorse di stampa.
D: Chi beneficia attualmente dei vostri servizi?
R: Diverse insegne retail italiane sono già attualmente nostri clienti e quindi beneficiano del nostro supporto.
D: Lavorare con tante insegne vi ha portato ad accumulare un grosso bagaglio che oggi potete trasmettere ad ancor più insegne?
R: Il rapporto continuo con i ns clienti è stato sicuramente di stimolo per immaginare di realizzare nuove soluzioni tecnologiche in risposta ad annosi problemi che sembrava impossibile migliorare.
D: Che obiettivi si prefigge Atinedis per il prossimo 2018?
R: Dire aumentare la nostra clientela potrebbe sembrare banale ma in realtà lo è meno di quanto si pensi in quanto è proprio grazie ai ns clienti che noi abbiamo avuto continuamente stimoli, suggerimenti e confronti che hanno portato sicuramente a migliorare quanto stavamo realizzando. I prodotti realizzati e i progetti a cui vorremmo dare vita hanno bisogno di essere descritti, realizzati, testati e sperimentati sul campo e per fare questo si ha bisogno di chi crede in Te e normalmente questo accade più facilmente con coloro con cui si sono costruite delle relazioni nel tempo e quindi con i propri clienti.
Chi volesse contattare la società Atinedis, lo può fare cliccando qui sotto