mercoledì 15 Gennaio 2025

Tesco: cosa succede ai dirigenti dopo l’errore sulla previsione degli profitti? Tutti a casa!

Nei paesi anglosassoni, si sa, la responsabilità dei dirigenti nelle aziende è una cosa seria, molto seria. Se le cose vanno bene le gratificazioni sono enormi, ma gli errori si pagano cari e non ci sono scuse. Questa salutare abitudine sarebbe bello vederla anche nel nostro paese dove il concetto di “responsabilità dei manager” in molti casi recenti si è rilevato una barzelletta a spese degli azionisti (banche, assicurazioni, imprese pubbliche e private).
Tesco ha “chiesto” ad altri tre dirigenti di lasciare i loro incarichi, arrivando cosi a licenziare 8 dei massimi dirigenti del gruppo, a causa del disastroso errore nei dati di bilancio emerso a fine settembre quando il gruppo ha dovuto rivelare di aver sovrastimato di 250 milioni di sterline i profitti. “Abbiamo chiesto a tre dipendenti di farsi da parte per facilitare l’indagine sulla sopravvalutazione dei profitti settore alimentare nel Regno Unito. Forniremo un aggiornamento sulle indagini con i nostri risultati provvisori il 23 ottobre.”
All’inizio di ottobre, Tesco aveva comunicato di essere sotto indagine da parte della Financial Conduct Autority per l’errore di gestione e di aver promosso un’indagine interna commissionandola a professionisti indipendenti come Deloitte ed allo studio legale Freshfields.
Dave Lewis, nuovo amministratore delegato ha chiarito che le azioni intraprese contro i dirigenti Tesco non sono “disciplinari o un’ammissione di colpa”. Ma l’indagine va avanti.
Come l’azienda abbia potuto sopravvalutare i futuri profitti di una tale somma non è ancora chiaro, ma nel frattempo il mercato ha già punito il gruppo spazzando via miliardi di sterline di valore della società in borsa. Il prezzo delle azioni di Tesco è crollata del 50% in un anno di forte contrazione delle vendite, rimpasti della dirigenza, e una maggiore concorrenza da parte gi gruppi rivali come Aldi e Lidl.
No possiamo personalmente che ammirare la serietà dei soci Tesco, corretti nei confronti del mercato e degli investitori, ai quali viene comunicato immediatamente il problema, e un’Autority, la FCA, che fa bene e tempestivamente il suo mestiere. Tutti aspetti che purtroppo non possiamo dire di poter riconoscere in Italia.

Dott. Alessandro Foroni
Dott. Alessandro Foronihttps://www.gdonews.it
Esperto di sociologia, organizza reti vendita e merchandising a livello nazionale, prepara i funzionari alla negoziazione con il trade.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...