Comunicato Coop Italia ricevuto da GDONews

    Una nuova governance per Coop Italia (il consorzio di acquisti e marketing delle cooperative di consumo).
    Debutta con il voto dell’assemblea dei soci il sistema duale che separa i rappresentanti della proprietà (i soci) dalla gestione (i manager).
    Ernesto Dalle Rive, 48 anni, torinese, presidente di Novacoop, nominato presidente del nuovo Consiglio di indirizzo e sorveglianza (composto dai presidenti delle principali cooperative di consumo), Vincenzo Tassinari, 59 anni, emiliano, attuale presidente del cda di Coop Italia, nominato presidente del Comitato di Gestione composto dai vertici manageriali.
    La separazione interessa anche Ancc l’organismo di rappresentanza del mondo Coop.
    Obiettivo: trasparenza -rendere più trasparente il processo decisionale- e efficienza -snellire i tempi.
    Un cambiamento importante che arriva nel pieno di una crisi economica, quando definizione delle strategie, capacità di reazione e rapidità dei processi decisionali sono vitali per affrontare i problemi e per trovare soluzioni adeguate e condivise. L’assemblea dei soci, riunita a Bologna oggi mercoledì 17 dicembre, ha ratificato la nuova governance di Coop Italia (il consorzio di acquisti e marketing delle coop di consumo), ma il processo che giunge a compimento parte da lontano ed è il frutto di una approfondita riflessione interna. Debutta così la governance duale di Coop Italia che si è ritenuta essere il sistema di governance più opportuno a garantire il ruolo di indirizzo strategico alle cooperative associate, a semplificare il processo decisionale e ad assegnare responsabilità più chiare ai diversi organismi che operano all’interno del sistema coop. All’origine del duale infatti sta la separazione tra i rappresentanti della proprietà (i soci, ovvero nella fattispecie le principali cooperative di consumo) e la gestione (i manager): i primi si riuniranno in un Consiglio di indirizzo e sorveglianza* che, come da statuto rinnovato, sarà presieduto da un presidente di cooperativa e durerà in carica tre anni. Il primo eletto, all’unanimità, è Ernesto Dalle Rive, 48 anni, torinese, presidente di Novacoop (la cooperativa che opera in Piemonte).
    I compiti del Consiglio di indirizzo e sorveglianza sono quelli di nominare il Consiglio di Gestione e indirizzare e controllare l’attuazione dei piani strategici del sistema coop.
    Il consiglio di gestione sarà presieduto da Vincenzo Tassinari, 59 anni, emiliano, attuale presidente del cda di Coop Italia e sarà formato dal management dell’impresa. Spettano al Consiglio di gestione la responsabilità delle scelte commerciali per la cui realizzazione il Presidente si avvarrà del management di Coop Italia e delle singole cooperative.
    “Sono soddisfatto di questo approdo -afferma Ernesto Dalle Rive- perché definisce le regole di governo del sistema Coop, semplifica i processi decisionali e chiarisce i ruoli di ognuno. Mi viene affidato un ruolo impegnativo in un momento impegnativo. Lavorerò insieme agli altri presidenti e al presidente del Consiglio di gestione per costruire le risposte del sistema coop alla crisi e per mantenere l’impegno di tutela dei soci e dei consumatori”. “La scelta del sistema duale rappresenta un cambiamento storico per Coop Italia – dice Vincenzo Tassinari- La separazione dei ruoli di indirizzo, prerogativa della proprietà, da quelli di gestione, compito del management, permetterà la massima coerenza attuativa delle decisioni, nonché la maggiore efficienza ed efficacia dell’intero sistema coop: Cooperative, Consorzi distrettuali e Coop Italia”.
    Dal profondo cambiamento non rimane esclusa neppure l’Ancc (Associazionale Nazionale Cooperative di Consumatori), di cui viene consolidato il ruolo di tutela e rappresentanza istituzionale della cooperazione di consumatori. In questo caso le modifiche statutarie sono rimandate ad una assemblea già convocata per la fine di marzo. “Con questi cambiamenti – dichiara Aldo Soldi – la Cooperazione di consumatori si organizza per affrontare meglio un mercato in profonda trasformazione e per stare con crescente efficienza a difesa degli interessi dei consumatori”.
    *Il Consiglio di indirizzo sorveglianza è formato da: Silvano Ambrosetti, presidente di Coop Lombardia, Paolo Bedeschi, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Coop Reno, Francesco Berardini, presidente di Coop Liguria, Turiddo Campaini, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze, Gilberto Coffari, presidente di Coop Adriatica, Ernesto Dalle Rive, presidente di Novacoop, Marco Lami, presidente di Unicoop Tirreno, Marco Pedroni, presidente di Coop Consumatori Nordest, Giorgio Raggi, presidente di Coop Centro Italia, Mario Zucchelli, presidente di Coop Estense.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Captcha verification failed!
    CAPTCHA user score failed. Please contact us!