La Coop da tempo ha sviluppato una politica rivolta al «commercio equo e solidale», ovvero all’acquisto di prodotti in disagiate parti del mondo per favorire l’economia di singole aziende (o cooperative) e quindi i dipendenti delle stesse. Il buonismo qui si associa ad un reale vantaggio economico: quello di acquistare determinati prodotti (thè, caffè, etc.) a prezzi sbalorditivi rispetto ai nostri. Ultima novità del sopraccitato commercio equo solidale è appunto un accordo per l’acquisto di fagiolini provenienti dal Burkina Faso. La cosa curiosa è che quei fagiolini, sono stati considerati da Rifondazione Comunista una vera pietra dello scandalo. Al punto da sferrare un attacco senza precedenti, a mezzo stampa, alla Coop. Questa la tesi presentata in prima pagina da Liberazione, il quotidiano del partito: l’operazione danneggia i nostri contadini, che si vedono arrivare sul mercato fagiolini a un prezzo inferiore di oltre un euro al chilo rispetto alla produzione italiana, ma anche i contadini africani, costretti a coltivarli a scapito delle produzioni locali. Come se non bastasse i vegetali arrivano in aereo, con perniciose emissioni di gas serra dai cargo che li trasportano. La Lega Coop ha ovviamente risposto in modo sarcastico a tale provocazione ma la sostanza rimane: Rifondazione nei panni dei leghisti a proteggere i nostri prodotti, la Coop oggetto di un accusa che nel mercato libero non ha senso di esistere.
Ultimi Articoli
Gianni Regina alla vice presidenza di Forum e Supercentro socio di...
Il suo esordio è da ricondurre agli sgoccioli del 2020, ma Forum sta già consolidando la sua posizione. La Supercentrale, che raccoglie in sé...
Unicomm apre un nuovo supermercato MEGA a Marghera
Aprirà i battenti giovedì 25 febbraio a Marghera, Mestre, l’ultimo nato dell’insegna MEGA: un supermercato moderno di 2500 mq, con dieci casse a servizio...
Rossetto inaugura un nuovo punto vendita a Padova
Iperalimentare Rossetto amplia il proprio raggio di azione con l'inaugurazione di un nuovo punto vendita a Padova, più precisamente in via Frà Paolo Sarpi....
Vinitaly 2021 sì farà: dal 20 al 23 giugno la fiera...
Nel 2020, Vinitaly era stata costretta dal Covid-19 a dover annullare l'evento. Quest'anno, invece, la 54esima edizione di Vinitaly si terrà in presenza, nonché...
IRI: calo delle vendite del -3,1% nel LCC per il 2021
IRI, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il Largo Consumo, il Retail e lo Shopper, ha elaborato le previsioni sull’andamento dei mercati del...