mercoledì 15 Gennaio 2025

Private Label in Francia

Lsa-Fournier-Phb Consultant, importante società statistica francese, ha condotto un’analisi comparativa all’interno del mercato distributivo francese relativamente all’immagine dei brand industriali, delle Private Label, dei primi prezzi e dei prodotti venduti nei discount, prendendo in considerazione 12 categorie del largo consumo confezionato. Sono quattro i settori dove le Private Label hanno una quota di mercato superiore al 30 % e sono carta igienica, conserve, succhi di frutta e prosciutto. In altre quattro categorie, precisamente acqua minerale, yogurt, biscotti ed ammorbidenti, detengono, invece, una quota che varia dal 15% al 30%. Al di sotto del 15% rimangono le categorie degli shampoo, le bevande, zuppe e formaggi freschi. Inoltre si è constatato che il 10% dei clienti negli Ipermercati (9% nei Super) si dichiarano acquirenti esclusivi di Private Label, che il 25% dei clienti negli Ipermercati (22% nei Super) dichiarando di acquistare principalmente prodotti a marchio del distributore. Quindi il 35% dei clienti degli Ipermercati francesi si rivolgono soprattutto all’acquisto della marca commerciale della catena dove fanno acquisti. Infine il gap di prezzo che esiste tra brand industriale e Private Label è del 22,4%, i primi prezzi hanno invece un differenziale del 57,3% rispetto al brand.
Nonostante tutti questi dati confortanti, e nonostante la quota di mercato delle Private Label abbiano raggiunto alla fine della scorsa estate la considerevole cifra del 25,4% (+2%), il gradimento del consumatore rispetto al brand industriale inizia ad avere una crescita, seppur leggera, soprattutto grazie alla compressione dei prezzi con una media del 2,4% nell’ultimo anno. In Francia, sebbene lo sviluppo della marca commerciale sia stato imponente negli ultimi anni, non si è riusciti a superare quello che rappresenta lo scoglio più difficile per la Private Label: l’acquisto della marca commerciale viene sempre fatto in modo razionale, quello della marca industriale in modo emozionale. In Inghilterra non è così.

Dott. Alessandro Foroni
Dott. Alessandro Foronihttps://www.gdonews.it
Esperto di sociologia, organizza reti vendita e merchandising a livello nazionale, prepara i funzionari alla negoziazione con il trade.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...