Altroconsumo ha effettuato una interessante inchiesta sulla Grande Distribuzione: su 536 strutture tra Iper, Super e Discount in 39 città italiane ha verificato i prezzi su un identico paniere di prodotti, allo scopo di verificare dove è più conveniente fare la spesa per i consumatori italiani. Le città meno care sono in Toscana, in particolare Firenze e Pisa; le più care nel sud italia. In particolare in Toscana, facendo la spesa su quel determinato paniere contenente generi di prima necessità di tutte le categorie merceologiche, il risparmio ottenibile in un anno solare piò essere di circa 1000 euro, con un valore percentuale di circa il 30% in meno. A Reggio Calabria, con a ruota Catanzaro e Messina, la bandiera nera del consumo con una media prezzi del 30% più alta rispetto alla Toscana. Altro dato interessante è la concorrenza locale: a Pisa e Bologna si ha la forbice di prezzi più elevata tra le diverse catene presenti in loco. Anche qui l’attenzione al caro prezzi sulla scelta del retailer può portare ad un risparmio del 30%.
Ultimi Articoli
Black Friday 2023: NielsenIQ fotografa l’andamento delle vendite online in...
NIQ (NielsenIQ), attraverso i dati di Foxintelligence, ha analizzando ed approfondito l’andamento degli acquisti online in occasione del Black Friday, con particolare attenzione ai...
A Settimo Torinese inaugura il nuovo Conad di via Raffaello Sanzio
Grandi novità per i cittadini di Settimo Torinese (TO), dove domani inaugura il nuovissimo punto vendita Conad di via Raffaele Sanzio con un’offerta che valorizza i...
A Fasano apre il Famila Superstore del Gruppo Megamark: 8 milioni...
Apre a Fasano, via Roma n. 333, un nuovo Famila Superstore, appartenente alla rete di pdv affiliati del Gruppo Megamark di Trani, realtà leader...
Sindaco Marco Baccini inaugura il nuovo Conad di San Piero in...
Sarà il Sindaco di Bagno di Romagna, Marco Baccini, a tagliare il nastro del nuovo Conad City di San Piero in Bagno, che aprirà...
“Ortoftutta resistente”, Apo Conerpo e F.In.A.F presentano il piano di ricerca...
Cambiamenti climatici e nuove fitopatie mettono sotto pressione il settore ortofrutticolo che, davanti a un mercato sempre più esigente sotto il profilo qualitativo, è...