martedì 14 Gennaio 2025

La ripresa della GDO nel 2024: supermercati tornano protagonisti. Gli ultimi dati NIQ

GDONews chiude il 2024 con un’ampia disamina delle prestazioni delle vendite dell’anno con gli ultimi dati disponibili sul mercato, ovvero quelli di Nielsen IQ appena pubblicati.

Quattro articoli che spiegano i dettagli di un anno che oggi, quando mancano ancora i numeri dell’ultimo mese, si può considerare positivo, seppur dicembre sia molto importante ma non al punto di spostare gli equilibri oramai definiti.

Premessa

Gli ultimi quattro anni sono stati storici per la GDO, la crescita del mercato è stata indubbia e, diciamolo, “anormale”. Lo scorso anno, di questi tempi, tutti i retailer (non certo l’industria) erano preoccupati per un’inflazione che stava rapidamente terminando e l’ansia per un regime deflattivo con volumi in negativo era diffusa.

In verità questo non è accaduto. Anzi, il 2024 è stato un anno positivo per la grande distribuzione, nonostante le difficoltà legate alla tendenza verso una deflazione, almeno in alcune aree del mercato. Tra i periodi più favorevoli dell’anno spicca l’autunno, con il mese di novembre particolarmente prolifico.

Entriamo quindi nel dettaglio dei numeri, grazie a questo studio realizzato con il supporto dei dati di Nielsen IQ

I numeri del 2024

Il mese di novembre 2024, il dato totale Italia Omnichannel ha registrato una crescita del 2,5% rispetto all’anno precedente, nonostante un’inflazione molto bassa, attestata all’1,5%, e un’inflazione al carrello pari allo 0,9%. Tale incremento del 2,5% rappresenta un risultato positivo.

Focalizzandoci sui formati tradizionali (ipermercati, supermercati e liberi servizi), la crescita a novembre si è limitata al 2,3%, rimanendo comunque significativa. Entrando nel dettaglio dei formati, gli ipermercati hanno segnato un calo del 3,3%, mentre le superette sono rimaste quasi stabili, con un -0,3%. Al contrario, si evidenziano buone performance per i supermercati (+4%) e i superstore (+3,4%). I discount hanno registrato un incremento del 3,1%, mentre, tra i formati con fatturati inferiori, spicca la crescita dei drugstore a rete corrente. Le vendite e-commerce, invece, si sono mantenute stabili.

L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...