Il report “Lo stato del Largo Consumo in Italia” di NIQ (NielsenIQ) esamina i comportamenti di consumo e le abitudini di acquisto delle famiglie italiane nel mese di luglio 2024, delineando l’evoluzione della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) nel Paese. Nel mese di luglio, il fatturato complessivo della GDO a livello Omnichannel in Italia ha raggiunto 10,5 miliardi di euro, segnando un incremento del +2,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’inflazione nel segmento del Largo Consumo Confezionato (LCC) si è attestata al +0,1% a Totale Italia Omnichannel rispetto a luglio 2023. Tuttavia, grazie a un cambiamento nella composizione del carrello della spesa, attuato dai consumatori, la variazione effettiva dei prezzi ha registrato una diminuzione del -0,8%.
NIQ evidenzia una tendenza positiva nella maggior parte dei canali di distribuzione, con gli Specialisti Drug in forte crescita (+12,4%), seguiti dai Superstore (+3,4%), dai Supermercati (+3,2%) e dai Discount (+1,3%). Al contrario, i canali Liberi Servizi (-1,9%) e Iper>4500 (-1,1%) hanno visto una flessione del fatturato. Le vendite promozionali sono aumentate, con un’incidenza del 24,3% a Totale Italia, in crescita di 1,3 punti percentuali rispetto allo stesso mese del 2023.
I prodotti a marchio del distributore (MDD) continuano a guadagnare quota di mercato, raggiungendo a luglio il 22,8% nel perimetro Iper, Super e Liberi Servizi, e il 31,6% a Totale Italia Omnichannel, includendo anche i Discount.
Nel settore Grocery, i dati indicano una crescita del +2,1% a valore e del +2,9% a volume rispetto a luglio 2023. Tra le categorie merceologiche, l’Ortofrutta ha registrato i maggiori aumenti, con un +4,6% a valore e un +10,1% a volume, seguita dai prodotti per la Cura della Persona (+4,5% a valore, +5,3% a volume) e dall’Ittico (+4,5% a valore, +6,6% a volume). Le Bevande hanno mostrato una crescita più contenuta (+0,8% a valore, +0,2% a volume).
Analizzando i vari canali di distribuzione nel settore Grocery, gli Specialisti Drug hanno ottenuto i risultati migliori, con un incremento del +10,4% a volume e del +9,7% a valore rispetto a luglio 2023. Seguono i Superstore (+3,3% a volume, +2,8% a valore) e i Supermercati (+3,2% a volume, +2,9% a valore). I Liberi Servizi hanno invece subito una contrazione del -1,7% a volume e del -1,6% a valore.
Nel comparto Fresco (Peso Fisso + Peso Variabile), tutti i canali di distribuzione hanno registrato una crescita, ad eccezione degli Iper>4500 e dei Liberi Servizi, entrambi in calo del -1,4%. Tra le categorie più dinamiche per valore, spiccano Pane & Pasticceria & Pasta e Gastronomia, entrambe con un incremento del +4,0%, seguite dalla Pescheria (+3,9%) e dalla Macelleria & Polleria (+2,3%). La Salumeria, invece, ha registrato un lieve calo del -0,1%.
Le nuove referenze rappresentano l’11% dei prodotti sugli scaffali e hanno contribuito al 4,9% del fatturato complessivo a Totale Italia Omnichannel.