
L’azienda siciliana Barbera International Srl, fondata da Alessandro Barbera giovane imprenditore classe 1981 e situata alle pendici dell’Etna (Adrano- Ct), rappresenta la punta di diamante di un gruppo aziendale strutturato che attraverso diverse aziende agricole ed una società cooperativa (tutte di proprietà), e grazie alla collaborazione con fornitori esterni selezionati, produce e commercializza le eccellenze dell’ortofrutta siciliana.
Nel suo progetto imprenditoriale Alessandro parte dalla terra; trasforma l’azienda agricola di famiglia che era stata prima del nonno e poi del papà ampliando la produzione ed innovando le tecniche di coltura. Dal 2005 la Barbera International inizia la sua attività di commercializzazione diretta come azienda a conduzione familiare. Gli elementi di innovazione tecnica, scientifica e manageriale, integrati nei processi di sviluppo aziendali, attraverso un modello di business funzionale caratterizzato da un elevato grado di relazione interna, consentono all’azienda di gestire l’intera filiera dei prodotti ortofrutticoli freschi e di competere sui mercati internazionali.
Arancia rossa e uva da tavola rappresentano i prodotti di punta dell’offerta commerciale che si articola su un paniere che include inoltre: ficodindia, melagrana, pomodoro di Pachino, limone di Siracusa, melone retato, pesche e nettarine, pere coscia, zucchine, carote novelle e carciofo. Tutte le produzioni, che siano direttamente coltivate nelle aziende agricole del gruppo, o che provengano da fornitori esterni selezionati, sono 100% made in Sicily e seguono scrupolosamente i disciplinari interni di produzione concordati con i clienti; dai parametri organolettici alle caratteristiche qualitative ed alle note di confezionamento, ogni ordine viene controllato e monitorato dal controllo qualità perché sia corrispondente alle specifiche.
“Puntiamo sulla qualità totale della nostra offerta -spiega Alessandro Barbera titolare e General Manager del gruppo-. Qualità del frutto, qualità nel servizio, qualità nella relazione con i clienti, sono elementi indispensabili per costruire un’offerta di valore ed un’esperienza di acquisto soddisfacente. Offrire ai consumatori un prodotto sano e genuino è molto importante e per questo abbiamo scelto di convertire in biologico le nostre produzioni di arance rosse. Oggi coltivare in biologico ci permette, inoltre, di ospitare nella nostra azienda agricola, per diversi mesi dell’anno, le api che trovano un habitat completamente privo di pesticidi ed un’esplosione di fiori nella fase primaverile.
Sul fronte della sostenibilità l’azienda è impegnata su diversi aspetti: riduzione dei consumi e gestione sostenibile delle risorse idriche, certificata Global Gap Spring, grazie ad un innovativo sistema di monitoraggio delle condizioni atmosferiche e dei livelli di umidità che, unitamente ad un moderno sistema di sub-irrigazione a goccia, consente di ridurre di circa il 30% i consumi fornendo alle piante il corretto quantitativo di acqua quando necessario con un risparmio di circa 94.000.000 di litri di acqua ogni anno; riduzione dei consumi elettrici con incremento dell’utilizzo di energia fotovoltaica per alimentare gli impianti produttivi, abbassare così l’emissione di CO2 ed incrementare l’autosufficienza energetica.”

“Il futuro prossimo -dichiara ancora Alessandro- ci vede impegnati nello studio e nella progettazione di sistemi di agricoltura rigenerativa che ci consentiranno di preservare ulteriormente i terreni, come ad esempio: colture di copertura, lavorazione conservativa, pratiche per aumentare la materia organica nel suolo e promuovere la biodiversità. Il nostro obiettivo è limitare il più possibile l’impatto ambientale della nostra attività economica, tornando alle origini dei sistemi agricoli tradizionali ma con l’ausilio delle moderne tecnologie per garantire ai nostri figli la possibilità di continuare a godere dei frutti della nostra terra in maniera sana, genuina e responsabile. Un altro aspetto importante del nostro impegno per la sostenibilità riguarda la riduzione dell’utilizzo di materie plastiche nel confezionamento dei nostri prodotti.”
Il prossimo 8,9 e 10 febbraio la Barbera International sarà presente alla fiera Fruit Logistica di Berlino con uno stand all’interno della collettiva della Regione Siciliana presso la Hall 4.2 Stand C-40. Sarà l’occasione per il lancio di una nuova linea commerciale dedicata alle arance rosse. Il gruppo Barbera ha scelto di puntare su specifici cloni varietali di moro v.c.r., tarocco v.c.r. e sanguinello moscato che sviluppano un’elevata pigmentazione della polpa con livelli medi di antociani di circa 650 mg/l. Nasce così la linea delle Extra Rosse coltivate ai piedi del vulcano Etna.
La kermesse di Berlino sarà occasione, inoltre, per continuare a promuovere l’innovazione varietale nelle uve apirene. Negli ultimi anni l’azienda ha deciso di investire sulle cultivar apirene, con un progetto dedicato alle varietà ARRATM non solo per ampliare il proprio paniere di prodotti ma anche con l’obiettivo di coinvolgere nella produzione di queste varietà apirene altri produttori siciliani ed essere un punto di riferimento in Sicilia per coloro che vogliano investire nelle uve ARRATM.
“Collaboriamo con successo – conclude Alessandro- con le principali catene della grande distribuzione europea ed internazionale e serviamo oggi oltre 30 paesi. In questi anni siamo cresciuti non solo nel volume d’affari, circa 20 milioni di euro, ma soprattutto nel know-how, nella dotazione tecnologica, e nella valorizzazione del capitale umano. Puntiamo sui giovani del territorio, inserendo in organico risorse competenti e qualificate con l’obiettivo di competere sul mercato con professionalità ed affidabilità. La flessibilità produttiva e commerciale, affinata nel corso degli anni, ci consente oggi di rispondere al continuo evolversi delle esigenze del mercato e dei clienti.”