
Il CO.N.I.P. gestisce il circuito delle casse e dei pallet in plastica riciclata implementando, sin dalla sua fondazione nel 1998, un sistema closed loop in cui gli imballaggi fine ciclo vita vengono raccolti e avviati a riciclo e in cui la materia prima seconda derivante dalle operazioni di riciclo viene utilizzata per la produzione di nuove casse e nuovi pallet.
Il sistema consortile fonda la sua efficacia sull’efficienza della sua rete di raccolta, composta dai raccoglitori e dai riciclatori CO.N.I.P., che assicura il servizio di ripresa delle casse e dei pallet fine ciclo vita su tutto il territorio nazionale. Grazie a loro, infatti, si garantisce non solo la raccolta degli imballaggi usati, ma anche l’approvvigionamento di materia prima seconda ai consorziati che utilizzano il materiale riciclato per la produzione delle nuove casse e dei nuovi pallet.
Per gli utilizzatori, l’efficienza del sistema non si traduce solo nella garanzia del ritiro delle casse e dei pallet fine ciclo vita da parte dei consorziati, ma anche nella possibilità di ricevere un contributo economico per gli imballaggi usati messi a disposizione dei raccoglitori consorziati. Infatti, le casse e i pallet del circuito CO.N.I.P. non perdono valore dopo l’utilizzo poiché, appunto, viene riconosciuto un valore economico per i quantitativi di imballaggi che i consorziati ritirano dagli utilizzatori.
Proprio in questo ambito, il CO.N.I.P. punta ad ampliare la sua rete, coinvolgendo sempre più nel suo progetto gli utilizzatori degli imballaggi del circuito consortile, come i grandi mercati ortofrutticoli all’ingrosso e la GDO, realtà per le quali la gestione delle cassette e dei pallet fine ciclo vita può rappresentare una criticità.
Le iniziative che il CO.N.I.P. sostiene e realizza sono sempre finalizzate al miglioramento e all’efficientamento della rete di raccolta consortile che costituisce il fulcro del funzionamento del circuito consortile e che rende possibile la realizzazione del closed loop.
Aver creato negli anni questo sistema garantendo anche la valorizzazione degli imballaggi fine ciclo vita ha permesso al CO.N.I.P. di sostenere, tramite il suo circuito, un’idea di sviluppo industriale sostenibile nel settore del packaging, in particolar modo in quello per ortofrutta, che costituisce il principale mercato di sbocco per le cassette del sistema. Tale proposito, che il CO.N.I.P. continua a perseguire, è lo stesso che, alla fine degli anni ’90, ha portato alla fondazione del Consorzio e che lo ha da subito strutturato come un sistema di economia circolare in cui le casse e i pallet fine ciclo vita non costituiscono dei rifiuti da smaltire in discarica, ma delle vere e proprie risorse da utilizzare all’interno dei cicli produttivi. Infatti, le casse e i pallet CO.N.I.P. sono da sempre 100% riciclati e riciclabili.
Un sistema basato sul funzionamento “ad anello chiuso” come quello implementato dal Consorzio guarda alla sostenibilità sia dal punto di vista ambientale, sia da quello economico. Infatti, l’applicazione del closed-loop CO.N.I.P. consente importanti benefici dal punto di vista della tutela dell’ambiente, permettendo annualmente ingenti risparmi in materia di consumo di acqua, energia e materia prima vergine, e quindi di importazioni di petrolio, contribuendo anche alla diminuzione delle emissioni di gas serra; naturalmente, questo impatto positivo in termini ambientali si traduce anche in una maggiore sostenibilità economica del sistema implementato, derivante sia dai risparmi sugli approvvigionamenti, sia sull’abbattimento dei costi di logistica dovuto alla distribuzione della rete di raccolta sul territorio nazionale.
CO.N.I.P. Consorzio Nazionale Imballaggi Plastica
Via Beniamino Ubaldi snc
06024 Gubbio (PG)
Mail: info@conip.it
Tel: 075/9276702