Le cassette per ortofrutta a marchio CO.N.I.P. sono realizzate in plastica riciclata e riciclabile al 100%; dopo l’utilizzo le cassette vengono raccolte, avviate a riciclo e la materia prima seconda generata da tale operazione viene utilizzata per la fabbricazione di nuove casse.

Nell’anno 2022 CO.N.I.P,ha immesso sul mercato nazionale Ton 78.307 di casse in plastica e ne ha recuperate ed avviate a riciclo il 72,77%. Il Consorzio, da anni, ha conseguito obiettivi di riciclo performanti e di gran lunga superiori rispetto a quelli previsti dalle normative UE.

Il sistema a circuito chiuso CO.N.I.P. genera ogni anno numerosi benefici ambientali che vengono certificati dal Consorzio attraverso il Life Cycle Assessment (LCA), documento di valutazione dell’impronta ambientale della cassetta in plastica in tutto il suo ciclo di vita.

I produttori consorziati realizzano oltre 400 modelli e formati di casse, idonee per ogni esigenza e per ogni tipologia di frutta e verdura, tutte personalizzabili su richiesta del cliente. I diversi formati assicurano una miglior funzionalità per le varie tipologie di frutta e verdura consentendo altresì una miglior valorizzazione della materia prima impiegata.

Le casse CO.N.I.P. negli anni sono diventate sempre più leggere grazie a una migliore progettazione che ha consentito un minor uso di materia prima seconda.

Questo risultato non ha compromesso né la protezione del prodotto, garantita anche per lunghi periodi, nè la funzionalità delle casse soprattutto nelle operazioni di pallettizzazione e stoccaggio. Infatti, le casse CO.N.I.P. sono dotate di angoli a tubicino che le rendono facilmente impilabili e più resistenti ai carichi, con un peso proporzionato a quello dei prodotti da contenere, in modo da renderle anche facilmente movimentabili consentendo altresì di ottimizzare i trasporti e ridurre le emissioni di quantitativi di CO2 nelle fasi di logistica.

Inoltre, le casse CO.N.I.P. non temono l’acqua, mantengono il prodotto ben areato favorendo una distribuzione uniforme del freddo che permette di evitare la formazione di muffe consentendo dei tempi di conservazione dei prodotti più lunghi e pertanto contribuendo ad evitare lo spreco alimentare.

Queste caratteristiche sono di particolare rilevanza nel settore dell’ortofrutta, soprattutto alla luce del fatto che le casse CO.N.I.P. in plastica riciclata possono essere utilizzate a contatto diretto con i prodotti ortofrutticoli, avendo ottenuto il positivo “Parere scientifico di procedimento di riciclo” da parte di EFSA (procedimento CE RECYC040 – Parere pubblicato il 9 aprile 2013) a produrre plastica riciclata e cassette in plastica riciclata idonee al contatto diretto con ortofrutta e quindi in conformità al Regolamento UE 2022/1616.

 

 

CO.N.I.P. Consorzio Nazionale Imballaggi Plastica
Tel: 075/9276702
email: info@conip.it
sito web: www.conip.org