mercoledì 15 Gennaio 2025

Il dramma degli aumenti di listino può provocare tensioni. La Salvia (AZ Spa) “Gli incrementi non giustificati bloccano i rinnovi contrattuali”

AZ Spa è una bella e storica realtà della GDO di proprietà della famiglia Noto in Calabria, master franchisee di Coop, secondo player della regione dietro a PAC 2000a. L’azienda, come tutte quelle che operano nel sud Italia, in un tessuto economico decisamente complicato dove il consumatore deve trovare il risparmio sulla spesa alimentare, sta faticando moltissimo a contenere i prezzi al pubblico per la grave ondata di aumenti che sta affliggendo il mercato. Alessandra La Salvia è la category manager di molte categorie del grocery, GDONews l’ha intervistata per comprendere qual è il reale stato dell’essere in un momento davvero difficile per il mondo della distribuzione alimentare.

Dott.ssa La Salvia nelle sue categorie la tensione prezzi sta bloccando i rinnovi dei contratti? 

Si in casi particolari, quando la contraddizione tra motivazioni reali e speculazione diventa evidente.

Questa è una risposta molto frequente sul mercato, oggi il category manager affronta le categorie ascoltando tutta l’industria di fornitura, quella codificata e quella potenziale; in tale contesto appare evidente che di fronte ad importanti disparità il manager del retail si faccia delle domande.

Quali sono le ragioni che i fornitori portano agli incrementi dei listini?

Si riferiscono alla situazione geo-politica ed all’insostenibilità dei costi che, a parità di produzione rispetto al 2021, risultano anche triplicati. La difficoltà oggettiva di reperire alcune materie prime, a causa del blocco delle esportazioni da Russia e Ucraina (alluminio, banda stagnata nel primo caso e olio di girasole e grano tenero, nel secondo caso), anche i prodotti che non sono direttamente interessati dal blocco soffrono la reperibilità, ad esempio zucchero di canna e mais, le cui colture sono state in parte dismesse per dare spazio ai semi di girasole, ed il cui prodotto finale (olio di girasole) è alla base di molte ricettazioni di prodotti finiti sia dolciari che salati, soprattutto dopo l’abbandono negli ultimi anni dell’olio di palma.

Alessandra La Salvia governa categorie importanti come pasta di semola, prima colazione, pet food e molte altre, pertanto il suo ambito operativo la porta a gestire diverse crisi, alcune accomunate dalle cause, altre meno, per certo l’abitudine degli incrementi annuali, costume definito ed insindacabile della GDO è oramai completamente scomparso.

Le richieste di incremento dei listini sono frequenti?

Da inizio anno , in alcune categorie, come la semola, la farina, gli oli e gli snack salati, abbiamo già ricevuto due richieste di aumento, ed in alcuni casi particolari, come nei prodotti da forno che soffrono anche degli aumenti esponenziali del prezzo del gas, siamo arrivati a ricevere anche tre richieste di incremento di listino.

Si sta parlando di incrementi rilevanti?

Per le categorie citate, ci si attesta anche a punte del 30%

Il dramma è che la GDO fatica a riversare sullo scaffale gli incrementi nella sua totalità, l’aggressività della concorrenza e soprattutto dei discount blocca questo flusso, si fanno sacrifici per mantenere quote di mercato. Abbiamo così domandato alla dott.ssa La Salvia qual è, indicativamente, l’incremento che viene scaricato a valle sul consumatore finale, rispetto a quello assorbito all’acquisto, la manager ha risposto “Stiamo contenendo i prezzi al consumo riversando fino ad un massimo del 50% dell’aumento subito in termini di costo all’acquisto, senza tener conto degli aumenti esponenziali dei costi interni della nostra azienda tra energia, trasporti e materiale di autoconsumo”

Una situazione molto difficile che sta coinvolgendo indicativamente nella stessa maniera tutta la GDO. Nel sud questo problema significa rischiare di mandare il tilt la relazione tra consumatore e store brand dei supermercati, forse oggi il cappello di Coop è più salvifico che mai.

 

 

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...