lunedì 5 Maggio 2025

Smeralda: la bottarga di muggine, tradizione dell’azienda sarda

Un 2021 complesso, in cui si è comunque riusciti a recuperare interamente le difficoltà del 2020, ottenendo un risultato finale interessante e migliore delle attese. Nonostante l’aumento, soprattutto nell’ultimo quadrimestre, di alcune materie prime e di altri costi generali, l’azienda è riuscita a portare a termine lo sviluppo pianificato, che consentirà di  lanciare nel 2022 diversi nuovi prodotti. Questo il punto di partenza di Smeralda, azienda del mercato ittico nata a Cagliari nel 1988 con la lavorazione tradizionale della bottarga di muggine, che sta affrontando le difficoltà di questo particolare periodo forte dei buoni rapporti storici instaurati con la Gdo con cui si sta negoziando, con trasparenza e correttezza, nella direzione di accordi che tengano conto del reale livello emergenziale dei costi ma, soprattutto, della tutela del consumatore finale. “Il 2022 – spiega Francesco Congiu, Responsabile Commerciale Smeralda – non è iniziato nel migliore degli auspici. Per quanto sia scontato un intervento sui listini, appare troppo complicato e rischioso mettere a terra gli aumenti effettivamente sostenuti”.D: Il tema della sostenibilità è quanto mai attuale e necessario per rimanere competitivi sul mercato: cosa sta facendo Smeralda in tal senso? Quali sono i propositi già realizzati e quali quelli in via di realizzazione?

R: Nella nostra offerta la Bottarga di Muggine rappresenta senz’altro l’articolo più importante sia per fatturato che per tradizione. La nostra attenzione sulla filiera è massima ed il tema della sostenibilità è centrale. La cattura del pesce (muggine) dai cui sono estratte le uova che noi selezioniamo per effettuare la produzione della Bottarga nei nostri stabilimenti di Cagliari, è effettuata in modo responsabile con piccole imbarcazioni a remi e con strumenti che rispettano il benessere del mare, minimizzano l’impatto sull’ecosistema e consentono una prosperità della specie nel tempo anche grazie ad una stretta regolamentazione dei periodi di attività. Il controllo di filiera è assicurato da rapporti di collaborazione ultradecennale con i nostri fornitori.

 

D: Quali sono le novità che state sviluppando e che presenterete al mercato nell’anno in corso?

R: Quest’anno abbiamo pianificato la presentazione di tre nuovi prodotti entro il primo semestre, sviluppati interamente tra la fine del 2020 ed il 2021. Si tratta di referenze innovative che per contenuto ed aspetto rappresentano il completamento della famiglia della Bottarga di Muggine e che intercettano le curiosità del consumatore in materia di nuove ricette e abbinamenti gastronomici. Prima della fine dell’anno ci sarà spazio per un’altra novità molto importante e decisiva per un nuovo canale distributivo. Ma su questo non posso aggiungere altro.

 

 

D: Quanto incide l’export sul vostro fatturato? La pandemia ha limitato la crescita di Smeralda sui mercati esteri, oppure no?

R: Il nostro export è nell’ordine del 15% del fatturato. Negli anni abbiamo avuto un forte incremento delle vendite sul mercato nazionale ed un’ottima progressione dell’export (oggi siamo presenti in 18 differenti paesi). Nel 2020 abbiamo registrato una flessione che ha impattato maggiormente sulle esportazioni e che nel 2021 abbiamo riassorbito grazie ad alcuni mercati particolarmente brillanti, perfino oltre le attese. Questo non significa che in tutti abbiamo ricuperato le performance del 2019. Resta ancora un profilo di incertezza che non siamo in grado di pesare adeguatamente per una convergenza non proprio positiva di diversi fattori.

 

 

 

Ultimi Articoli

Oreste Santini confermato alla guida di Dit: prossimità, alleanze e sviluppo...

0
Il bilancio 2024 di Dit - Distribuzione Italiana si chiude con risultati positivi. La centrale, che gestisce i marchi Sigma e Sisa, ha raggiunto...

Penny apre il suo primo punto vendita nella provincia di Reggio...

0
PENNY Italia rafforza la propria presenza nel Sud e apre un nuovo punto vendita a Gioia Tauro, in via Nazionale. Si tratta del primo...

Fabrizio Colombo nominato nuovo Presidente di Despar Italia

0
L’assemblea dei soci di Despar Italia ha rinnovato il Consiglio di amministrazione e nominato i nuovi vertici della società consortile. Despar Italia riunisce sei...

Coal investe nel Lazio: inaugurato un nuovo punto vendita Market Plus

0
Coal ha recentemente inaugurato un nuovo punto vendita a Subiaco, in località Sant’Angelo, rafforzando la propria presenza nel Lazio. Il supermercato, un Market Plus,...

Il 2024 di Despar Nord: MDD e investimenti per un anno...

0
Nel 2024 Despar Nord ha continuato a crescere. Il fatturato al pubblico ha raggiunto i 2,784 miliardi di euro, in aumento del 2,7% rispetto...