Non molto tempo fa era stato annunciato che la 33esima edizione di SANA, il salone internazionale del biologico e del naturale, si sarebbe svolta presso il Quartiere Fieristico di Bologna nei giorni compresi tra il 9 e il 12 settembre, Covid-19 e relative restrizioni permettendo.
Al Salone internazionale del biologico e del naturale verrà introdotta una nuova rassegna tematica professionale: Sanatech, incentrata sulle filiere della Produzione Agroalimentare, Zootecnica, della Selvicoltura e del Benessere, Biologica, Ecosostenibile e a zero residui.
Sanatech ha come obiettivo di mettere in luce ogni aspetto del processo produttivo del biologico, dalle grandi aree tematiche della produzione, passando per filiera dei cereali, orticole, insalate e IV gamma, proseguendo per ortofrutta e drink, selvicoltura, della zootecnia, della filiera casearia e della cura e del benessere della persona con prodotti e metodologie di produzione biologiche e certificate.
Tutti gli anelli delle Filiere coinvolte, dal seme, alla pratica agronomica, alle tecnologie e all’innovazione più avanzata trovano spazi di grande rilievo in Sanatech, in quella logica di garanzia assoluta “Dal produttore al consumatore”, base di riferimento del Green Deal dell’UE, per una politica di crescita che cambierà radicalmente il modo di produrre nei Paesi dell’Unione a vantaggio dell’ambiente e del benessere delle popolazioni.
Sanatech rappresenta una qualificata vetrina internazionale di tutti i settori coinvolti, grazie anche a una intensa attività formativa e di comunicazione con le Associazioni e le Società Tecniche e Scientifiche di tutti i macrosettori coinvolti.