Nel primo periodo del lockdown diverse categorie merceologiche hanno vissuto una crescita eccezionale per poi calare nella seconda parte del periodo (Aprile), complici anche gli sfortunati esiti della ricorrenza della Pasqua.
Vi sono però altre merceologie che anche nel secondo mese di chiusura, nonostante il calo del mercato, e con esso di diverse categorie, hanno saputo incrementare ulteriormente le loro prestazioni sull’anno precedente. Tra queste merita una particolare menzione il comparto del marmellate e delle confetture.
Il cambio dei consumi in atto ha portato la categoria ad un incremento rilevante: si pensi che se l’andamento al principio dell’anno, nelle prime sette settimane, era di sostanziale stagnazione con un +0,3% di incremento sul 2019, nelle successive settimane sino alla data del 4 maggio, l’aumento di fatturato è stato pari al 22,5%. All’interno di questo incremento è di assoluto rilievo l’eccezionale crescita della fascia premium.
Stiamo assistendo ad una vera e propria rinascita sostenuta dalla necessità degli italiani di consumare la prima colazione più in casa che al bar.
Il mercato delle marmellate e delle confetture, da sempre dominato da alcuni grandi brand e dalla MDD in calo costante e con forte pressione promozionale, negli ultimi anni è riuscito a mantenersi vivo grazie alla interessante evoluzione compiuta nella parte alta della categoria.
Ne è un esempio una protagonista di quel comparto di mercato: l’azienda Agrisicilia.
Da oltre trent’anni la società trasforma in marmellate gli agrumi siciliani garantiti e certificati, ed i frutti più caratteristici e succulenti della sua terra. Le sue marmellate, dalla vocazione artigianale, sono altamente distintive.
“Sugli scaffali presentiamo il meglio della nostra tradizione regionale: la nostra azienda è espressione di una terra rigogliosa di prodotti di qualità, ed Agrisicilia – spiega il dott. Salvatore Mammana, titolare dell’azienda– grazie alle sinergie create con i consorzi agricoli del territorio, di cui siamo soci, siamo protagonisti sul mercato con una linea di marmellate e confetture garantite e certificate.”
In linea con le tendenze del momento, Agrisicilia con la sua offerta tocca i mondi del benessere e delle specialità che, in questo particolare periodo, hanno ulteriormente accelerato la loro quota di crescita.
“Siamo storicamente presenti nei formati della Grande Distribuzione che si distinguono per alte rotazioni ed ottime performance generali – spiega Mammana – ma questi mesi hanno reso ancor più evidente che l’ampliamento della categoria verso l’alto può rappresentare un’opportunità soprattutto per i formati di vendita anche di medie e piccole dimensioni, protagoniste di questo periodo storico e che ora, aggiornando gli assortimenti, dovranno provare a mantenere le quote di mercato conquistate.”
In effetti secondo una recente indagine di IRI i negozi di prossimità stanno aggiornando i loro assortimenti e nel mese di Aprile hanno incrementato il referenziamento del 3%, una crescita mai vista prima. L’obiettivo è molto chiaro: approfondire l’offerta per trattenere il vantaggio competitivo guadagnato nel periodo di chiusura.
Per Informazioni:
Agrisicilia S.p.A.
Sede Legale: C.da Valcorrente/Pantano s.n.
95032 Belpasso (CT)
Sede Operativa: S.P. 14 n° 20
95032 Belpasso (CT)
Tel: +39 095 5874907
Web: www.agrisicilia.eu
Email: info@agrisicilia.eu