Nell’articolo relativo all’avvenuto sorpasso nella leadership di mercato, per la prima volta nella storia recente della grande distribuzione, ad opera di Conad su Coop Italia, si è voluto approfondire il tema mostrando al lettore l’evoluzione delle quote di mercato GDO delle singole cooperative dal 2017 al 2020.
Da oggi si inizierà una differente analisi: quella dei fatturati espressi dalle singole cooperative nel quinquennio dal 2014 al 2018 facendo un profondo confronto tra le loro prestazioni indicate dai Bilanci di tutti questi anni.
Come si vedrà la differenza tra l’analisi delle quote di mercato e dei singoli fatturati è molto marcata: le prime sono il risultato di una attività dinamica che coinvolge tutte la aziende della Grande Distribuzione, perché si tratta di suddividere una grande torta (il fatturato dell’insieme delle imprese che operano in GDO) in tante piccole fette determinate a seconda del loro fatturato, fette che cambiano tra loro all’evolversi di ogni singola situazione. Il confronto dei fatturati tra cooperative, invece, è una analisi specifica delle loro prestazioni, indipendentemente dalle loro quote.
Nel presente articolo, con il supporto di varie tabelle e grafici, si approfondirà nel dettaglio la parte alta del Bilancio, quella che si chiama produzione dell’attivo, mentre nelle prossime pubblicazioni si entrerà nel merito dei costi e dei profitti.
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.