E’ uscito questa settimana il Libro sulla Birra, un manuale completo per tutti quelli che vogliono sapere tutto sulle vendite della medesima in Grande Distribuzione nel corso del 2016.
Il Manuale è disponibile sul nostro sito e sarà inviato gratuitamente ai responsabili delle bevande della GDO che ce lo richiederanno ed in vendita per l’industria.
La Birra in GDO ha un volume di affari intorno a 1 miliardo di Euro, con un incremento sull’anno (2015) precedente del 2,23%, dato eclatante se si considera che si parla di una categoria che in ogni caso in Italia vive di stagionalità.
La tabella di cui sopra è stata elaborata da GDONews sui dati IRI ed esprime il fatturato in milioni di eurp.
Il vino, per avere un paragone nel mondo dell’alcol, vale nel mondo della GDO 1,5 miliardi circa, è un mercato più importante, e questa è una differenza che ci caratterizza molto, perché nel mondo non è così che accade.
Negli Stati Uniti, ad esempio, il mercato della Birra vale circa un 46% del mercato contro un 17% del vino ed un 35% dei distillati.
In Italia la Birra è una bevanda alcolica molto importante ma con la importante presenza del vino nella nostra cultura si relega ad abitudine più “modaiola”, più per i giovani, con una fortissima preferenza verso prodotti poco alcolici e soprattutto in un mercato totalmente dominato dalle multinazionali.
Il Gruppo Heineken è leader in Italia della categoria.
Il segmento dove la maggior parte delle multinazionali si cimentano, il più performante in Italia, è quello delle Birre chiare fino a 6 gradi. Un mercato che vale più di 700 milioni di euro e di cui Heineken produce circa 300 milioni.
Le prime 5 referenze del Gruppo olandese fanno più del 50% del totale fatturato GDO, come si può vedere dal grafico.
Il Libro è un manuale che spiega la categoria con dovizia di dati, studi per segmento, per area geografica, insomma vuole essere un punto di partenza solido per tutti quelli che vogliono fare Business.
Le interviste ai responsabili acquisti di Coop Alleanza 3.0 e di Aspiag, contenute nel libro, danno una chiara idea di come la GDO interpreta a categoria.
Anche la parte industria è stata interpellata, sia le multinazionali che le aziende produttrici delle birre artigianali.
Due punti di vista estremamente diversi come diverso è l’approccio che la GDO rivolge ai due macro interlocutori
Il libro termina con una analisi di benchmark dei principali produttori del settore. Un settore dove il costo medio del personale nel 30% dei casi sotto il 6% e in ulteriore 30% dei casi tra il 6% ed il 14%. (VEDI GRAFICO)
Un settore dove l’incidenza della spesa di servizi è inferiore al 19% nel 30% dei casi, e tra il 19% ed il 26% in un ulteriore 30% dei casi. (VEDI GRAFICO)
Dove l’incidenza delle materie prime è sotto 22% nel 30% dei casi, e tra il 22% ed il 30% in un altro 30% dei casi (VEDI GRAFICO)
L’analisi verrà compiuta con una serie di domande a cui verranno date risposte con grafici esemplificativi:
Quali aziende hanno generato maggiore crescita nel periodo?
Quali sono le aziende più redditizie?
Chi fa ruotare maggiormente il Magazzino?
Chi incassa più velocemente dalla clientela?
Chi paga più velocemente i fornitori?
Chi ha investito maggiormente a lungo termine?
Quali sono le aziende più solide finanziariamente?
Chi ha creato valore aziendale? chi lo ha protetto e chi lo ha distrutto?
Tutte queste risposte sono fondamentali per comprendere a fondo gli interlocutori del mercato, per comprendere come si è posizionati, in termini di performance ed organizzazione, rispetto alla concorrenza e soprattutto è un metodo per valutare la vera qualità di una azienda.
Noi italiani, che abbiamo imparato con la crisi l’importanza della qualità finanziaria di una impresa, dobbiamo abituarci che lo strumento del benchmarking è fondamentale per tutti coloro che fanno business. Il Libro contiene sia analisi delle vendite che analisi di benchmark è ed, ad oggi, lo strumento più completo sul mercato per comprendere il mercato della Birra.
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.
Buongiorno, non sono un vostro abbonato, ma sarei interessato al testo,’come posso averlo?
Grazie