Per ora il punteggio tra Francia e Italia è di 2.031 a cinque: è il numero di punti vendita, collegati a supermercati, in cui è possibile ritirare la spesa acquistata online. Quello che all’estero è ormai noto al grande pubblico con il nome di “click & collect” (e, soprattutto in Francia, anche come “click & drive”) sta diventando la via maestra per l’e-commerce dei generi alimentari. Come funziona: sul sito della catena di supermercati si decidono un luogo e un orario di ritiro, si scelgono i prodotti, confezionati e freschi, e si passa a ritirarli in macchina, in genere pagando alla consegna e senza costi aggiuntivi.
La Francia su questo comparto in pochi anni ha sviluppato numeri impressionanti. Per capire quanto sia diffusa la pratica, basti pensare a due dati: i punti di “pick-up”, 2.031, hanno superato in numero quelli degli ipermercati (2.022); le vendite attraverso il click & drive, secondo le stime della società Lsa, nota rivista specializzata in Distribuzione Alimentare, sono arrivate al 3,9% del fatturato degli operatori a fine 2013 e potrebbero attestarsi tra il 6 e l’8% nel 2015, se continueranno i ritmi di crescita degli ultimi tempi.
Leclerc ha fatto registrare nel 2013
L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE
![]() |
![]() |
SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.