A tutti gli studenti: IPUS, Aperte iscrizioni e pre-iscrizioni anno Accademico 2014-2015

    0

    Scienze della Comunicazione Laurea in Media e Giornalismo

    Preside di Facoltà:

    CarloVittorio Giovannelli

    Descrizione:

    ipusIl corso analizza il linguaggio in quanto espressione culturale di un popolo e, come il linguaggio radiofonico, radiotelevisivo e della carta stampata si siano modificati e, in particolar modo, come il linguaggio dei media e giornalistico si siano trasformati attraverso l’uso di sistemi di comunicazione tecnologicamente avanzati.

    Presentazione:

    Ordinamento Laurea triennale
    Classe Classe delle lauree in Scienze della Comunicazione
    Accesso Non sono previsti test di ingresso
    Durata 3 anni
    Frequenza Frequenza obbligatoria assistita
    Curricula Percorso formativo unico
    Piano didattico Piano didattico allegato 1
    Modalità didattica Convenzionale
    Organizzazione didattica Annuale
    Titolo rilasciato Laurea in Media e Giornalismo
    Crediti totali 180
    Sede IPUS Via Vincenzo Vela n.4 – Chiasso (Svizzera)
    Presidente del Corso di Laurea Consultare il Bando Generale di Ateneo
    Nominativo Docenti di riferimento Consultare il Bando Generale di Ateneo
    Nominativo tutor Consultare il Bando Generale di Ateneo
    Altre attività formative La normale attività didattica sarà integrata da Seminari di
    Studio, Convegni, Conferenze e altre iniziative finalizzate
    all’approfondimento di specifiche tematiche rilevanti per
    il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di
    Laurea.
    Organizzazione Il Corso di laurea si avvale dei seguenti servizi di Facoltà:
    1- Commissione riconoscimento dei crediti
    2- Commissione relazioni internazionali
    3- Commissione orientamento
    Servizi Il Corso di laurea si avvale dei seguenti servizi di Facoltà:
    1- Servizio di tirocinio
    2- Servizio di tutor
    Date utili Consultare il Bando Generale di Ateneo
    Sito del corso www.uniipus.ch

     

    Obiettivi:

    La comprensibilità dell’informazione diventa un obiettivo specifico del corso.
    L’etica ne diventa uno dei caratteri qualificanti.
    Le interviste si differenzieranno in maniera professionalmente specifica a seconda dello strumento utilizzato.
    Nel linguaggio televisivo, in particolare, il linguaggio radiofonico potrà essere applicato in termini strutturali.
    Le tecniche differenziate della diretta e del montaggio registrato avranno un adeguato spazio di trattazione.
    Si terranno in evidenza anche le classificazioni dei programmi: di informazione, di intrattenimento e gli eventi.

    Conoscenze per l’accesso:

    Gli studenti che si iscrivono al corso di Media e Giornalismo dovranno essere dotati di adeguata cultura generale e delle conoscenze che sono normalmente acquisibili dalla frequenza di un percorso scolastico di una scuola secondaria superiore che rilasci titoli equipollenti.

    Piano Didattico:

    Clicca qui

    Prova Finale:

    La prova finale prevede l’elaborazione scritta di una comunicazione relativa ad un avvenimento sociale, da realizzarsi attraverso l’uso di almeno due strumenti di comunicazione.

    Tirocini:

    Durante lo svolgimento del corso di laurea sono previsti tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre università, anche nel quadro di accordi internazionali.

    Modulo di pre-iscrizione:

    Clicca qui

    Modulo di iscrizione:

    Clicca qui

    Modulo di trattamento dei dati personali:

    Clicca qui

     

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui