mercoledì 15 Gennaio 2025

Fiere di Parma: bilancio record nel 2012

Fiere di Parma chiude il bilancio 2012 con 32,4 milioni di ricavi e un Ebitda del 22%, ovvero 7,3 milioni, e quindi un utile prima delle imposte superiore ai 2 milioni. Con questo esercizio si chiude un ciclo di rilancio e riorganizzazione che in 4 anni ha visto i ricavi biennali passare da 44 a quasi 60 milioni e l’Ebitda, sempre biennale, da 7,5 a 11 milioni. Tutti i prodotti storici (Cibus, Cibus Tec, Mercanteinfiera, Salone del Camper) sono diventati leader o co-leader in Europa; si sono rilanciate e riportate a margine positivo alcune manifestazioni di nicchia (Gotha, Aestetica Napoli, ecc.), ma soprattutto si sono poste le basi per il futuro costruendo solide alleanze con organizzatori leader in Italia (Senaf) e nel mondo (Messe Frankfurt e Koln Messe). Oggi Fiere di Parma è un grande quartiere baricentrico e moderno che sviluppa il 95% dei ricavi con marchi di proprietà. Per dare una dimensione del cambiamento basti pensare che il quartiere (450.000 mq dei quali 130.000 coperti) è stato completamente rinnovato nel 2011 con un investimento di 60 milioni di Euro il cui pay back è garantito quasi totalmente dai ricavi generati dall’impianto fotovoltaico da 7,3 MW dislocato sui tetti dei nuovi padiglioni. La performance straordinaria di Fiere di Parma è stata raggiunta grazie ad una profonda riorganizzazione, ad un focus strategico sui prodotti core e sulle competenze distintive, alla fiducia e partecipazione degli azionisti nel progetto di rilancio e al sostegno di Cariparma Credit Agricole che ha creduto e finanziato il progetto industriale e Real Estate. La riorganizzazione per centri di competenza ha portato alla costituzione di 5 business unit all’interno delle quali sono stati inseriti 20 giovani – molti neolaureati – che oggi sono tutti impiegati e occupano ruoli chiave nella gestione dei prodotti.  Molte funzioni strategiche, dall’ospitalità dei visitatori vip al digital marketing, sono state internalizzate portando non solo risparmi nella gestione,  ma anche nuove competenze distintive. Il consiglio di amministrazione, composto da tecnici nominati con lista unica da tutti gli azionisti, vede impegnati, oltre al Presidente Franco Boni e l’AD Antonio Cellie, figure di primo piano dell’economia locale e nazionale.

Dott.ssa C. Grillo
Dott.ssa C. Grillo
Di formazione giornalistica, esperta in comunicazioni di massa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...