Il settimanale tedesco Stern ha recentemente pubblicato un reportage su uno scandalo che sta arrivando a preoccupare il governo di Berlino: pare, infatti, che il Discounter tedesco Lidl si serva di un servizio di investigatori privati e di telecamere posizionate anche nei bagni per spiare i propri dipendenti. Ogni PdV avrebbe dalle 5 alle 10 videocamere miniaturizzate, installate direttamente dagli investigatori , diretti controllori dei comportamenti degli addetti. Il settimanale Stern ha dichiarato di essere in possesso di una poderosa documentazione, al riguardo, contenenti i rapporti dei detective sui movimenti dei dipendenti e le loro conversazioni. Un portavoce del Gruppo non ha negato l’esistenza di questa documentazione ed ha spiegato che i rapporti servono per rilevare possibili comportamenti illegali da parte del personale.
Ultimi Articoli
Aldi ha raggiunto quota 55 punti vendita in Lombardia
ALDI, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della Grande Distribuzione Organizzata, ha inaugurato oggi, giovedì 30 novembre, un nuovo punto vendita a Seregno, in...
Aspiag Service ha aperto il suo nuovo Eurospar a Cremona
Aspiag Service, concessionaria del marchio Despar per il Triveneto, l'Emilia-Romagna e la Lombardia, ha inaugurato oggi a Cremona il nuovo Eurospar situato in Via del Giordano - angolo...
L’Italia del cambiamento: il Retail 5.0 per la crescita e la...
Si è tenuto il 28 novembre presso l’auditorium del Museo dell’Ara Pacis di Roma, l’evento di chiusura della terza edizione della Community Retail 5.0,...
Rinnovato e riaperto l’Ipersisa di Supercentro a Sannicola
Nel cuore del suggestivo Salento, territorio di rilevante importanza strategica, il Gruppo Supercentro celebra un nuovo capitolo del suo percorso di crescita con l'inaugurazione...
Dario Roncadin è fra gli “Imprenditori dell’Anno” per EY
Dario Roncadin è uno degli “Imprenditori dell’Anno” di EY. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato mercoledì 29 novembre a Milano agli imprenditori e alle...
E’ una gravissima violazione della libertà e dei lavoratori. Non sono gli unici ad adottare questi criteri. Nella mia azienda hanno fatto le stesse cose di nascosto dai lavoratori. NON ESISTE UNA LEGGE IN MERITO? E l’articolo 3 dello Statuto dei Lavoratori?
credo sia un diritto dell’azienda tutelarsi da eventuali furti aziendaòi e non.