Qualche mese fa fece scandalo la vicenda dell’ITX, ovvero di quella sostanza presente sulle confezioni dei prodotti in cartone che talvolta attraversano la carta ed il rivestimento interno per arrivare al prodotto con il possibile rischio di intossicare il consumatore. Lo scandalo si fece importante quando si constatò che tale problema era occorso su prodotti usati per alimentare i bambini e fosse responsabile una grande multinazionale, la Nestlè danneggiata, si disse, da un errore della Tetra Pack. Fu in effetti uno scandalo ragionevole data la quota di mercato di Milupa Nestlè, e soprattutto di Tetra Pack, ma troppo presto messo da parte senza troppi approfondimenti. Ed a torto. L’ITX è una sostanza che ha la funzione di asciugare l’inchiostro sulle confezioni stampate con un sistema denominato off-set Uv e che con ogni probabilità ha trapassato in quell’occasione la confezione durante la fase di stoccaggio del materiale con cui vengono successivamente realizzati gli imballaggi. Il 7 Dicembre 2005 l’EFSA (Autorità Europea Per La Sicurezza Alimentare) ha reso pubblico un documento scientifico dove certifica che, sulla base dei pochissimi studi disponibili, e sui dati di contaminazione forniti da Tetra Pack, sembra esclusa un attività genotossica di questa sostanza. Però nulla si può dire sugli altri effetti tossici della sostanza data la totale assenza di dati. Così al momento non si può dire che sia nociva ma solo perché non sono stati fatti studi. Poi alla fine del mese di Dicembre è stato reso pubblico, ma non troppo pubblicizzato, che i prodotti nei quali sono state trovate tracce di ITX all’esterno della confezione sono una dozzina su due periodi diversi, ma soprattutto che sono stati trovati anche all’interno degli stessi prodotti in due casi: uno è Milupa, l’altro è Santal Arancia e Santal Arance Rosse. Dal 31 Gennaio la Tetra Pack ha bandito l’ITX, ma i prodotti già in vendita? Tutta la vicenda è stata tenuta a basso profilo da quasi tutta l’informazione, che si è invece preoccupata di diffondere quando qualsiasi uccello morto per un qualsiasi motivo, in tutta europa, venisse scoperto. Che strano…
Ultimi Articoli
Tuborg presenta la nuova Tuborg Strong
Tuborg, marchio di birra danese nato nel 1880 a Copenhagen lancia una nuova referenza in Italia: Tuborg Strong, una strong lager con gradazione alcolica...
Francesco Pugliese è il nuovo Presidente di Agecore
L’Amministratore Delegato di Conad Francesco Pugliese è stato nominato Presidente di Agecore, la centrale europea che riunisce alcuni grandi gruppi di imprenditori indipendenti associati...
Un nuovo look per Giusto
Giusto – brand leader nell’alimentazione speciale appartenente a Farmafood srl, società del Gruppo Lo Conte – presenta il restyling della linea di prodotti dedicati...
Salumi: nel 2021 bene produzione e consumi, ma pesa l’inflazione
I salumi si confermano un vero comfort food in questo periodo di incertezza. Ma se il 2021 ha visto una a ripresa dei consumi,...
ASSICA annuncia il suo programma di sostenibilità
5 goals, 48 Best practices e 35 impegni concreti verso un nuovo modello di impresa: il primo “ Programma Sostenibilità” ASSICA non è solo...