venerdì 9 Maggio 2025

La GDO italiana va all’estero: il made in Italy finalmente si sveglia

Riapre il cantiere Marca in vista della fiera del 14-15 Gennaio 2015. Il tavolo dei lavori guarda all’internazionalizzazione così come, da tempo, vi guarda l’industria nel tentativo di risollevare i magri bilanci, ma anche la Distribuzione che inizia a scorgerne i vantaggi.

Ci si chiede allora: come internazionalizzare i prodotti italiani attraverso la marca commerciale?

Come può un Paese che non ha grossi distributori portare i propri prodotti all’estero?

Si tratta di un tema rilevante per lo sviluppo di imprese ed il rafforzamento della distribuzione, che sembra oggi subire il contraccolpo della crisi. Il meeting si è aperto con un’analisi della situazione attuale del Prof. Cristini di ADEM-LAB, che ha fatto anche da coordinatore per gli altri interventi: il focus dell’Ing. Gelati sui sistemi di certificazione e standard per l’export, i tre modelli di internazionalizzazione della distribuzione di Auchan, Conad e Carrefour, tre esperienze dal mondo industriale e, non poteva poi mancare, il rapporto IRI sulla marca commerciale del Dott. Marzoli. Cristini parte dall’importanza dell’industria agroalimentare italiana nell’economia: 220 miliardi, 8,7% del Pil, 13,2% quota degli occupati nel settore. L’industria agroalimentare è composta da piccole e medie imprese, in realtà in una visione globale dovremmo parlare di micro-imprese, che possono quindi trovare difficoltà nello sviluppare e difendere una marca, essere referenziati negli assortimenti GDO, entrare nei mercati internazionali.

Queste operazioni richiedono grandi investimenti sia in innovazione sia in comunicazione.

Le opzioni possibili per l’impresa che vuole rivolgersi all’estero sono:

L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.

Diana Scanferla
Diana Scanferla
E' un manager della GDO esperta nei settori Freschi e Surgelati. Nella sua esperienza professionale ha conosciuto sia il mondo dell’Industria dove ha mosso i primi passi che dalla GDO dove ha sempre lavorato. E’ un category manager moderno molto attento alle vendite oltreche agli acquisti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Lidl riqualifica un’area dismessa e inaugura un nuovo store a Olbia

0
Lidl Italia ha inaugurato un nuovo punto vendita a Olbia, in Viale Aldo Moro 159. È il secondo store dell’insegna nella città, dopo quello...

Lidl rafforza la rete a Siracusa: nuovo punto vendita e investimenti...

0
Lidl Italia rafforza la sua presenza a Siracusa con l’apertura di un nuovo punto vendita in via Grottasanta 339. È il terzo store dell’insegna...

Megamark investe su Bari: inagurato il nuovo Famila Superstore

0
Apre a Bari, in via Camillo Rosalba, l’ottavo Famila Superstore della città. Il punto vendita è stato realizzato dal Gruppo Megamark, con un investimento...

Bilancio 2024 Coop Liguria: 12,8 milioni di utile e nuove azioni...

0
Nel 2024 Coop Liguria ha confermato la solidità dei risultati economici. Il Gruppo ha chiuso l’anno con un utile consolidato di 12,8 milioni di...

PetStore Conad debutta in Puglia: retail specializzato e sostenibilità per i...

0
È stato inaugurato a Taranto, in via Cesare Battisti, il primo PetStore Conad di Conad Adriatico in Puglia. Il nuovo punto vendita amplia l’offerta...