martedì 14 Gennaio 2025

Valsoia: il consiglio di amministrazione approva il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2023

Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. (EXM: VLS) si è riunito e ha approvato i risultati dell’esercizio 2023.

Il Presidente Lorenzo Sassoli de Bianchi ha così commentato: “Siamo soddisfatti per il positivo andamento dei ricavi nell’anno 2023 in crescita sia per la Divisione Food Salutistico (+5,1%) che Food Tradizionale (+26,5%). Le vendite all’estero hanno proseguito la loro crescita (+7,9%) nonostante una stagionalità del gelato meno favorevole rispetto ai risultati record dell’anno precedente.

Anche il 2023 è stato caratterizzato da una rilevante crescita dei costi che hanno condizionato l’EBITDA contenendolo sostanzialmente allo stesso livello dell’esercizio precedente. La Società ha confermato la sua eccellente solidità finanziaria pari a 27,3 milioni di Euro. Il controllo dei costi di acquisto e delle marginalità sono stati la priorità anche per l’esercizio 2023 unitamente al continuo sostegno che proseguirà anche nel 2024 ai consumi delle nostre Marche, in particolare attraverso i costanti e crescenti investimenti in comunicazione.

Nel corso dell’anno abbiamo implementato i nostri piani di innovazione presentando numerose novità sia nel mercato Salutistico che in quello del Food Tradizionale. Il secondo anno di gestione della margarina Vallè è stato molto positivo così come la partenza della distribuzione del gelato tradizionale Häagen-Dazs, leader in molti tra gli 80 paesi worldwide dove opera.

In un contesto di mercato alimentare italiano segnato dalla contrazione dei consumi a seguito della elevata inflazione, riteniamo di particolare rilievo l’andamento positivo dei volumi delle nostre Marche Salutistiche e Food tradizionale accompagnate in molti segmenti di mercati da una crescita della quota consumi sia a valore che a volume. Ottime, in particolare, le performance della Piadina Loriana e delle confetture Santa Rosa. Abbiamo proseguito con successo le vendite al consumatore via e-commerce attraverso Amazon ed altre piattaforme internazionali migliorando decisamente i relativi ricavi di vendita.
Esprimo pertanto soddisfazione per lo stato di salute delle nostre Marche unitamente alla solidità finanziaria della Società che ci proiettano con fiducia alle sfide di crescita previste nei nostri piani per i prossimi anni”.

EVENTI RILEVANTI ED ANDAMENTO DELLA GESTIONE

Nell’anno 2023 la Società ha registrato Ricavi di Vendita pari a 112,82 milioni di Euro con un incremento del +11,3% (+11,50 milioni di Euro) rispetto alla chiusura dell’esercizio precedente (pari a 101,32 milioni di Euro) già in crescita del +11,4% (+10,37 milioni di Euro) sull’anno 2021. La crescita dei ricavi è da ricondurre sia all’incremento della Divisione Food Salutistico (Marca “Valsoia Bontà e Salute”) sia all’andamento positivo della Divisione Food Tradizionale (Marche Piadina Loriana, Santa Rosa confetture, Diete.Tic, Weetabix, Oreo O’s Cereali, Margarina Vallè e Häagen-Dazs).

I consumi in Italia (totale mercati “grocery” Distribuzione Moderna) sono nell’anno positivi a valore (+7,9% fonte NielsenIQ) mentre risultano in sensibile contrazione i volumi (-1% vs pari periodo precedente; “Grandi Marche” – 3,7%). La diminuzione nei consumi reali ha caratterizzato sostanzialmente tutto l’anno 2023 confermando i primi segnali negativi registrati dal terzo quadrimestre 2022, conseguenza della importante crescita inflattiva. In questo scenario le grandi Marche hanno registrato una riduzione della loro quota di mercato (-1,3 punti quota vs pari periodo precedente) a fronte di una crescita in particolare delle private label (+1,1 punti quota vs pari periodo precedente).

I principali mercati in cui opera la Società (21 categorie merceologiche monitorate da NielsenIQ) evidenziano, nel corso del 2023, un rallentamento dei consumi in particolare per alcuni segmenti del mercato dei prodotti “Salutistici” mentre è migliore l’andamento generale nell’ambito del mercato dei prodotti del “Food Tradizionale”.
Le Marche della Società hanno registrato un andamento dei consumi sostanzialmente allineato ai rispettivi mercati, con una crescita della quota volume in 12 delle 21 principali categorie di mercato in cui opera la Società.

Tale crescita è sintomatica di una solida “Brand equity” anche in presenza di sensibili incrementi nei prezzi al consumo. Positivo il primo anno di distribuzione del gelato Häagen-Dazs unitamente all’ottimo secondo anno di distribuzione della Margarina Vallè che in un mercato stabile ha visto crescere sia i propri volumi che le quote di mercato.
Le vendite all’estero evidenziano nei 12 mesi dell’esercizio 2023 un incremento del +7,9% sul pari periodo. L’andamento dell’anno è stato condizionato da una stagione del gelato ritardata nella partenza dei consumi in tutta Europa. L’esercizio in esame è stato ancora caratterizzato da una rilevante spinta inflattiva sui costi già a partire dal mese di gennaio nonostante una riduzione dei costi energetici. I rilevanti extra costi hanno coinvolto materie prime, imballi, logistica e servizi andando a sommarsi ai già straordinari incrementi dell’anno 2022, imponendo alla Società nuovi listini negoziati con i retailers durante la primavera 2023. Questo scenario ha coinvolto tutte le Aziende del Largo Consumo sia in Italia che in Europa ed è la ragione della reiterata forte inflazione dei prezzi al consumo nei mercati alimentari.

La Società ha fronteggiato nel 2023 un secondo anno di straordinari extra costi del venduto e della logistica valutabili in circa +9 milioni di Euro, da aggiungersi ai +11 milioni di Euro già sostenuti nell’anno 2022, operando con responsabilità verso il Consumatore, i propri Fornitori ed i Retailers.

Sono stati comunque difesi o migliorati i volumi di vendita, e per alcune linee di prodotti o Marche incrementate le quote di mercato anche grazie al prosieguo degli investimenti in comunicazione e consumer marketing realizzati durante il corso dell’anno 2023.
Gli aumenti di listino negoziati con il Trade e la gestione caratteristica della Società, hanno, anche per il 2023, solo parzialmente compensato gli extra costi del venduto e della logistica. I costi di struttura sono sostanzialmente stabili rispetto al pari periodo ed in linea con le previsioni di budget.

La Marginalità Operativa dell’esercizio 2023 (EBITDA) è risultata pertanto pari a 12,51 milioni di Euro, in lieve aumento (+0,5%) rispetto all’esercizio precedente, registrando un indice percentuale di marginalità operativa (EBITDA Margin percentuale) pari all’11,1% rispetto al 12,3% dell’esercizio 2022. La riduzione dell’EBITDA Margin percentuale è chiaramente da ricondurre alla conferma di un livello della marginalità in valore assoluto, rapportata ad una significativa crescita dei ricavi nell’anno. L’EBITDA 2023, in valore assoluto, si attesta solidamente al di sopra sia dello stesso valore dell’anno 2020 (+4,4%) che dell’anno 2019 (+12,3%). Il Risultato Ante Imposte è pari a 10,36 milioni di Euro (-6,3% verso anno precedente) con una incidenza percentuale sui ricavi di vendita al 9,2% rispetto al 10,9% dell’esercizio 2022, in diminuzione nell’anno in ragione dei minori proventi finanziari ottenuti dall’investimento in titoli di debito dello Stato italiano (BTP “Italia” Giu30), acquistati nel corso del 2022 con l’obiettivo di proteggere dalla crescita della inflazione il valore corrente di una parte della liquidità disponibile. La graduale discesa della componente inflattiva generale ha influito sui rendimenti ottenuti nel 2023 (745 mila Euro) rispetto quelli ottenuti nel 2022 (1.440 mila Euro).

L’Utile Netto del periodo è pari a 7,22 milioni di Euro, in contrazione rispetto all’esercizio precedente del 9,4% (-0,75 milioni di Euro), con un indice percentuale che si attesta al 6,4% dei ricavi rispetto al 7,9% del pari periodo. Il calo è sostanzialmente attribuibile ai minori proventi finanziari sopra commentati.

Alla data del 31 dicembre 2023 la Posizione Finanziaria Netta rettificata della Società risulta pari a circa 27,3 milioni di Euro, in linea con quella di inizio esercizio. La Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2023 e quella al 31 dicembre 2022 comprendono, rispettivamente, debiti per 2,11 milioni di Euro e 2,37 milioni di Euro per leasing concernenti la rappresentazione dei meri effetti contabili derivanti dall’applicazione dell’IFRS 16, relativamente ai contratti di affitto in essere (affitto uffici sede di Bologna e affitti di magazzini a Serravalle) e di leasing operativo (noleggio a lungo termine auto aziendali); inoltre la Posizione Finanziaria Netta rettificata al 31 dicembre 2023 contabilizza al “fair value” l’investimento in Attività finanziarie non correnti recependo una rettifica negativa di oltre 1,3 milioni di Euro rispetto al valore investito e inferiore, per circa 0,6 milioni di Euro, rispetto alfred dato al 31 dicembre 2022.
Di conseguenza, il flusso di cassa netto generato dalla gestione caratteristica della Società nell’esercizio 2023 è stato, in effetti, positivo per oltre 0,5 milioni di Euro.
Nel corso dell’intero esercizio 2023 la gestione corrente ha proseguito la positiva generazione di cassa con un cash flow operativo primario pari a 12,6 milioni di Euro. Nel medesimo periodo un’attenta gestione del Capitale Circolante Commerciale, pur in presenza di un incremento del fatturato, non ha portato, sostanzialmente, ad un assorbimento di liquidità. La gestione tributaria ha comportato un flusso di uscite finanziarie pari a circa 1,5 milioni di Euro.

D’altro lato, i flussi finanziari in uscita sono stati pari a 6,5 milioni di Euro, per il fabbisogno relativo agli Investimenti (materiali per 6,2 milioni di Euro, immateriali e finanziari per circa 0,3 milioni di Euro) e 0,7 milioni di Euro in relazione ai canoni di leasing e affitti effettivamente pagati nell’esercizio. L’investimento in Attività finanziarie non correnti (Titoli dello Stato Italiano, BTP) ha comportato l’incasso di una cedola (interessi + rivalutazione indice FOI ex tabacco) pari a 0,7 milioni di Euro. Infine, anche nel corso del 2023, si
è dato seguito alla politica di remunerazione degli azionisti, che ha comportato una uscita di cassa, per i dividendi messi in pagamento nell’esercizio, pari a 4,1 milioni di Euro.

I fatturati di entrambe le Divisioni, “Food Salutistico” e “Food Tradizionale”, sono in crescita nell’esercizio, come riportato nella tavola riepilogativa.
In Italia solo i ricavi della Divisione B2B (principalmente industriale) si riducono.
In crescita le vendite all’estero che con un +7,9% sfiorano i 10 milioni di fatturato netto, consolidando l’ottimo andamento degli esercizi precedenti in un anno rallentato da una stagione inizialmente meno favorevole per il gelato anche in Europa.
Per quanto riguarda l’Italia, a fronte della significativa crescita dei listini e, conseguentemente, dei prezzi al pubblico, è rilevante osservare la sostanziale stabilità dei volumi delle linee salutistiche (“Valsoia Bontà e Salute” mentre tutte le Marche della divisione Food registrano crescite anche consistenti dei volumi come
nel caso di Santa Rosa (+5,8%) e Loriana (+11,2%).
I volumi totali dell’azienda (Largo Consumo Confezionato) evidenziano una crescita pari al +3,8% rispetto all’anno precedente (Italia + estero).
La Società ha implementato nel corso dell’esercizio le attività previste dai Piani di marketing ed industriali unitamente ai lanci di nuovi prodotti in Italia e all’estero.
È proseguito nell’anno il sostegno a tutte le Marche in comunicazione, parallelamente ad accresciuti investimenti nell’area del controllo ed ottimizzazione del punto vendita.
La Società ha implementato nel corso del 2023 alcune operazioni di rilievo previste nei piani aziendali:
– kick-off della distribuzione in esclusiva sul Territorio Italiano della Marca di gelato “Häagen-Dazs”;
– finalizzazione e pubblicazione del documento di “sostenibilità aziendale 2023”;
– sviluppo delle vendite al consumatore finale, via e-commerce (Amazon e altre piattaforme);- crescita delle vendite OOH (Ho.Re.Ca., navale, vending) e kick off della distribuzione diretta dei gelati Valsoia nel canale “bar” sulla riviera adriatica;
– innovazione nella linea gelato “Gran Stecco” per Italia ed estero;
– lancio di alcune novità di prodotto in nuovi segmenti del salutistico (alternativa all’uovo, al pesce e
al pollo);
– lancio della nuova linea Santa Rosa Zero (senza zuccheri aggiunti);
– sviluppo del nuovo packaging sostenibile per Diete.Tic.;
– pianificazione e sviluppo di progetti R&D in area salutistica e tradizionale per il triennio 2024 – 2026;
– avvio di una importante Brand review “Valsoia Bontà e Salute” implementata da gennaio 2024 sul
field;
– ingresso nelle prime catene di distribuzione in Canada con il gelato e la crema cioccolato Valsoia ed in Sud America con il Brand Santa Rosa;
– primi passi all’estero della Piadina Loriana.

Si segnala infine l’avanzamento del progetto di ampliamento dello stabilimento di Serravalle, che prevede il raddoppio della superficie utile, ed il completamento del progetto di ampliamento degli uffici nell’headquarter di Bologna.

INVESTIMENTI

Nel corso dell’esercizio 2023 sono stati effettuati investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali per oltre 6,5 milioni di Euro. Tali investimenti hanno riguardato principalmente gli investimenti edili e tecnologici correlati all’ampliamento del sito produttivo di Serravalle Sesia e, in particolare, le opere previste per il nuovo reparto estratti vegetali.

PROGETTO SOSTENIBILITÀ

La Società ha finalizzato il “Report di Sostenibilità 2023” che sarà pubblicato dopo l’Assemblea dei Soci per l’approvazione del Rendiconto Finanziario 2023. Tale report, non costituisce una “DNF” Dichiarazione Non Finanziaria) ex d.lgs. 254/2016 (recepimento della direttiva 2014/95/UE), ma rappresenta una rendicontazione non finanziaria di natura volontaria rivolta ai collaboratori, agli azionisti ed investitori, ai fornitori e partners, ai Retailers ed ai consumatori che desiderino approfondire l’operato della Società e le
principali attività ad esso correlate.

EVENTI SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL PERIODO E PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE

Nel periodo successivo alla chiusura della Relazione Finanziaria Annuale si evidenzia, per i mesi di gennaio e febbraio 2024, ancora una crescita delle vendite a totale Italia nonostante un rallentamento dei volumi. Si confermano in ulteriore crescita le vendite all’estero della società che, al momento, hanno la stessa progressione positiva dell’anno 2023.

Nel mese di gennaio 2024 è stato presentato alla forza vendita un importante progetto di Brand review sulla marca “Valsoia Bontà e Salute”. A seguito di un percorso di ricerca sui consumatori di prodotti alternativi vegetali e nello specifico sul Target di riferimento della Brand, è stata modificata la grafica di tutte le linee “Valsoia Bontà e Salute” (Italia ed Estero) e, coerentemente con la medesima, il logo. La nuova veste è in corso di introduzione graduale a partire dall’inizio del 2024. Anticiperà sugli scaffali una nuova comunicazione che rafforzerà immagine e posizionamento della Marca.

La Società è attualmente coinvolta nella chiusura dei rinnovi contrattuali 2024 con le insegne della Grande Distribuzione ed inoltre focalizzata in serrati tavoli di negoziazione anche con i fornitori di materie prime, packaging e servizi.
I piani commerciali 2024 prevedono per tutte le linee di prodotti, di proprietà e distribuiti, listini e condizioni di vendita invariate rispetto al 2023, ad eccezione delle confetture Santa Rosa e della crema vegetale Valsoia previste con listini in aumento.
È stato infine completato nel corso del primo bimestre 2024, il quarto Report di Sostenibilità (2023) di natura volontaria e non finanziaria destinato a tutti gli stakeholders della società.

 

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...