Il 24 ottobre, Despar Italia ha ospitato il suo Press Day 2023 presso la prestigiosa Casa Lago a Milano. Questa società consortile, che riunisce sei aziende della distribuzione e negozianti affiliati sotto il marchio Despar, ha trasformato Casa Lago in “Casa Despar” per un giorno, mettendo in risalto i prodotti a marchio e gli elementi chiave della filosofia e dei valori dell’Insegna.

L’evento ha visto la partecipazione dei leader del Consorzio, inclusi il Presidente Gianni Cavalieri e il Direttore Generale Filippo Fabbri, ed è stato l’occasione per condividere aggiornamenti sul mondo Despar, tra cui risultati e nuovi obiettivi. Inoltre, attraverso uno showcooking, è stata evidenziata l’importanza dei prodotti a marchio, mettendo in risalto il gusto e i sapori delle referenze private label che celebrano la tradizione e le eccellenze regionali italiane.

“I risultati già ottenuti nel corso 2023, nonostante il contesto economico caratterizzato da una forte spinta inflattiva – ha sottolineato Filippo Fabbri, Direttore Generale di Despar Italiasono la dimostrazione tangibile del radicamento dell’Insegna sui territori e della bontà della nostra strategia di sviluppo del prodotto a marchio che rappresenta un asset su cui crediamo fortemente perché difende il potere d’acquisto dei nostri clienti, contribuisce a creare un circolo virtuoso e sostenere le realtà economiche dei nostri partner industriali ed è un driver strategico e un elemento differenziante della nostra Insegna. Con i risultati positivi già raggiunti fino a qui, puntiamo a chiudere l’anno con il segno positivo continuando a investire nella private label, lanciando nuovi prodotti, lavorando sull’innovazione e attivando collaborazioni con nuovi fornitori, con l’obiettivo per il 2025 di arrivare con i nostri prodotti MDD a una quota di mercato del 25%. Un percorso che porteremo avanti guardando alla sostenibilità e al legame con i territori in cui ci inseriamo, per far conoscere sempre di più i valori e i tratti distintivi del brand Despar”.

Risultati dal mondo Despar

Nel 2022, Spar International, il gruppo mondiale della distribuzione associata presente in 48 Paesi, tra cui Despar Italia, ha ottenuto un fatturato complessivo di 43,5 miliardi di euro, con un aumento del 5,6% rispetto al 2021. Despar Italia ha mostrato una crescita del +8,3% rispetto al 2022, superando la media italiana, con un’inflazione del 12,7% contro il 13,6% del totale Italia (fonte Nielsen, dati I+S, settembre 2023). Questa crescita è anche sostenuta dall’espansione internazionale del marchio SPAR, che sta entrando in nuovi mercati, tra cui il Sud America con aperture in Paraguay.

L’espansione della rete

Nel corso dell’anno in corso, la crescita e la presenza radicata dell’Insegna sono state favorite dall’espansione della rete di vendita e dagli investimenti nel rinnovamento dei negozi. Fino al 30 settembre 2023, sono state aperte 37 nuove sedi (31 Despar, 4 Eurospar, 2 Interspar) e 26 punti vendita esistenti sono stati ristrutturati in tutto il territorio italiano. L’espansione è stata uniforme su scala nazionale, con una notevole crescita in Piemonte, Liguria e Emilia-Romagna al nord, mentre al sud si sono evidenziate Puglia e Calabria in particolare. Per quanto riguarda le isole, si è verificata una significativa espansione nel nord della Sardegna, con tre nuove aperture anche in Sicilia.

Despar Italia: il prodotto a marchio driver di crescita strategico

Il prodotto a marchio (MDD) è un elemento distintivo dell’offerta di Despar ed è uno dei principali driver di crescita dell’Insegna. Attualmente, Despar Italia ha raggiunto una quota MDD sul totale delle vendite nel settore grocery del 22,4%, superiore alla media del mercato MDD italiano (22,2%) e in crescita del +0,9% rispetto all’anno precedente (Fonte Nielsen, dati I+S Grocery, settembre 2023).

Despar offre attualmente 16 linee MDD con un assortimento completo di oltre 3.600 prodotti, per un totale di oltre 4.500 referenze. Questi prodotti sono sviluppati e gestiti presso la sede centrale di Despar Italia a Bologna da un team di 20 persone.

Tre driver strategici guidano lo sviluppo del marchio privato: attenzione alla sana alimentazione, sostenibilità e promozione di prodotti locali e filiere agroalimentari italiane. Attualmente, oltre il 90% dei fornitori delle linee Despar sono italiani e producono in Italia.

Dal gennaio 2023 ad oggi, sono stati lanciati 183 nuovi prodotti a marchio e sono stati rivisitati circa 130 prodotti esistenti. Tra gli ultimi lanci figurano la pasta per pane e pizza Despar, la linea di risotti e zuppe surgelate Premium, le barrette proteiche Vital e gli estratti di frutta fresca Enjoy. Entro la fine del 2023, sono previsti il lancio di circa 250 nuovi prodotti e il restyling di circa 250 referenze.

Le linee di prodotto che hanno registrato le migliori performance in termini di crescita del fatturato sono state Despar (+16,3%), Despar Enjoy (+49,7%), grazie all’espansione dell’offerta con nuovi estratti e frutta fresca tagliata, e Despar Premium (+7,5%), con significativi aumenti dei volumi di vendita (fonte: dati interni).

Da notare anche le ottime performance del marchio “Premium,” che offre prodotti di alta gamma selezionati per offrire il meglio della tradizione gastronomica italiana. Questo marchio rappresenta il 15% del totale dei prodotti a marchio Despar a valore.

Durante le festività natalizie, la gamma “Premium” viene arricchita con referenze “Special Edition” nei settori di salumi, formaggi e dolciari, presentando prodotti e specialità da piccoli produttori italiani. Durante le prossime festività natalizie, il protagonista sarà il “Abete Special Edition 2023,” con 22 prodotti gastronomici, tra cui l’innovativo Filetti di Tonno Rosso Premium in olio extravergine d’oliva “Sicilia IGP”.

Sostenibilità al centro della strategia di sviluppo

La sostenibilità è un elemento fondamentale della strategia di sviluppo del marchio, oltre a essere parte integrante della filosofia e dei valori di Despar. L’azienda si impegna in vari aspetti legati alla sostenibilità, compreso il miglioramento del packaging dei prodotti a marchio e un maggiore coinvolgimento in questioni socio-ambientali e di benessere animale.

Prossimamente, presenterà il suo “Manifesto di Sostenibilità” insieme al nuovo brand “Cambiamo il domani Despar.” Il Manifesto, composto da dieci punti, riflette l’impegno costante di Despar verso la sostenibilità e si allinea agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il brand “Cambiamo il domani” sarà il simbolo di tutte le iniziative legate all’ambiente e alle persone.

L’azienda continua il percorso avviato nel 2022 insieme ai fornitori MDD per calcolare e ridurre l’impatto ambientale dei prodotti Despar in termini di CO2. Attualmente, quattro prodotti sono registrati al programma Carbon Footprint Italy e altri 27 sono in fase di calcolo.

Sta anche collaborando con i fornitori per avviare ulteriori progetti simili.Per ridurre lo spreco alimentare, ha aderito alla campagna “Etichetta consapevole” di Too Good To Go, che mira a sensibilizzare i consumatori sulla differenza tra “da consumare entro” e “da consumarsi preferibilmente entro.”

Questa etichetta è stata inserita in alcuni prodotti, come la pasta di semola a marchio Premium, la pasta di farro a marchio Scelta Verde e la pasta all’orzo Vital, con l’obiettivo di estenderla ad altri prodotti in futuro. Inoltre, ha in programma il progetto “Bosco Diffuso Despar,” che prevede la piantumazione di 1.404 alberi, corrispondenti al numero di punti vendita in Italia, in sette diverse località.

Questa iniziativa coinvolge la sede centrale del Consorzio e le sei aziende associate e sarà realizzata in collaborazione con organizzazioni impegnate nel campo sociale, sottolineando l’impegno di Despar Italia come azienda socialmente responsabile sia nell’ambito ambientale che sociale, con l’obiettivo di proseguire nel futuro.

Le iniziative di CSR e la collaborazione con il FAI

Despar Italia continua a mostrare un forte legame con il territorio attraverso molte iniziative di Corporate Social Responsibility. Nel 2023, il progetto “Le Buone Abitudini” è stato esteso in tutto il paese, promuovendo l’educazione alimentare e uno stile di vita sano nelle scuole primarie.

Inoltre, l’azienda ha collaborato con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano per il secondo anno consecutivo, sponsorizzando le Giornate FAI d’Autunno nel 2023. Questo evento ha aperto le porte a luoghi straordinari in Italia, rendendoli accessibili al pubblico e promuovendo la tutela del patrimonio storico e paesaggistico italiano. Despar Italia dimostra così il suo impegno a sostenere e valorizzare i territori in cui opera.

Nel 2023, Despar Italia, in collaborazione con Federdistribuzione, aderisce all’iniziativa del “Trimestre anti-inflazione”, garantendo prezzi bloccati su oltre 300 prodotti a marchio nelle regioni coperte fino al 31 dicembre 2023. Le affiliate al Consorzio possono inserire ulteriori prodotti a prezzi calmierati nelle loro aree di competenza.

La comunicazione è stata potenziata con la campagna “Conta su di noi,” sottolineando la qualità e la convenienza dei prodotti a marchio attraverso diversi media, tra cui TV, online, digitali e radio. Despar ha ricevuto il premio “Insegna dell’Anno” per il terzo anno consecutivo nella categoria Supermercati, confermando l’apprezzamento dei clienti. Inoltre, i prodotti a marchio Despar sono stati riconosciuti al “World of Private Label” International Trade Show di Amsterdam, con “Caponata siciliana Despar Premium” vincitrice del “PLMA’s 2023 International Salute to Excellence Awards” nella categoria “Antipasti.” Altri prodotti a marchio Despar sono stati premiati in diverse categorie.