Conad Adriatico a confronto con Megamark: la sfida del sud tra Selex e Conad è anche sulla qualità delle prestazioni economiche

Conad e Selex nel sud Italia si scontrano direttamente sul mercato con due associate - Conad Adriatico e Megamark - che negli ultimi anni hanno più che raddoppiato il fatturato e triplicato i margini. A cosa è dovuta questa crescita? A scelte azzeccate in termini di strategia commerciale e ad una grande oculatezza nella gestione. Nell'articolo si ripercorre la loro crescita dal 2012 al 2021, tra evoluzione dei ricavi e dei rispettivi patrimoni, guardando agli affetti provocati dal Covid sui conti economici

0

Selex e Conad sono gli astri del mercato della GDO degli ultimi anni: due centrali molto diverse tra loro ma entrambe molto solide, sia nella progettualità che nella qualità dei rispettivi soci nei diversi territori. Come abbiamo potuto vedere dalla profonda analisi che abbiamo pubblicati in questi mesi relativamente alla trasformazione della GDO e dei diversi formati di vendita, realizzata attraverso gli studi dell’Istituto Georetail nelle pubblicazioni per abbonati, le due centrali hanno saputo conquistare il mercato anche grazie alle strategie commerciali rivolte all’apertura di negozi di metrature medio grandi. In Puglia lo scontro tra queste due insegne è diretto attraverso le due associate Conad Adriatico e Megamark.

In questo articolo verrà messo a confronto l’andamento dei conti economici di queste due imprese negli ultimi dieci anni, quindi alla verifica dei risultati delle loro scelte strategiche. Come vedremo in dettaglio, Conad Adriatico e Megamark hanno sperimentato una robusta crescita nell’arco del decennio esaminato. Entrambe le aziende gestiscono il commercio di vicinato, con supermercati rivolti a bacini di utenza delimitati che conoscono molto bene.

E pensare che nel 2012 Conad Adriatico fatturava 560 milioni di euro e Megamark 600 milioni: due imprese dimensionalmente simili ma con indicatori di bilancio già importanti dieci anni fa: in quell’anno, avevano presentato valori dell’Ebitda pari a 12,6 milioni Conad, e 11 milioni Megamark.

Conad Adriatico e Megamark (si intenda la ragione sociale) non hanno negozi diretti: questo comporta che nei bilanci esprimono un margine industriale basso trattandosi di vendita “all’ingrosso”, ma hanno anche costi molto bassi per la stessa ragione, le due imprese hanno quindi un modello di business molto simile. In termini di marketing Conad è attiva con tutte le declinazioni del suo marchio, mentre Megamark opera con lo storico brand A&O, che conta un centinaio di negozi dalla metratura media di 250 metri quadrati, oltre che con Iperfamila, i Famila Superstore, i Supermercati Dok, e poi i Supermercati Sole 365 che sono la vera novità del mercato del sud.

In Puglia i supermercati Dok sono quasi 200, con superficie media di 600 metri quadrati, e rappresentano storicamente Megamark in questa regione. Il formato Sole 365 si è sviluppato negli ultimi anni seguendo l’evoluzione del mercato con un’offerta che si definisce everyday low price, scevra di attività promozionali ma con prezzi sempre competitivi e concorrenziali sui prodotti delle grandi marche, è presente principalmente in Campania.

Benché questo interessante format abbia già 70 negozi di metratura media pari a quasi 900 metri quadrati, complessivamente Megamark ne conta circa 500, 290 dei quali in Puglia e i restanti distribuiti fra Campania, Lazio e Calabria settentrionale.

Conad Adriatico, invece, ha oltre 400 punti vendita, esclusi i 50 che si trovano in Albania. Opera in Puglia, esattamente come Megamark, oltre che in Basilicata, nel Molise, in Abruzzo e in alcune città delle Marche”. Entriamo adesso nel merito delle loro prestazioni dal 2012 al 2021, verificando i margini operativi ed anche l’evoluzione dello Stato Patrimoniale di ciascuna e, infine, come queste abbiano affrontato e superato il periodo del Covid-19.


L’ARTICOLO COMPLETO, I RELATIVI GRAFICI, IMMAGINI ED ALTRI CONTENUTI SONO RISERVATI AGLI ABBONATI. VERIFICA QUALE ABBONAMENTO E’ IL MIGLIORE PER LE TUE ESIGENZE

SEI GIA’ ABBONATO? ACCEDI QUI
.