Rekeep: integrated facility management a 360 gradi per la GDO

Oggi è indubbio che la distribuzione italiana sia caratterizzata da un contesto sempre più competitivo, per la presenza di molti player sul mercato e per le politiche di prezzo sempre più aggressive. Rekeep, grazie alla sua grande esperienza nel settore, identifica le aree strategiche con le maggiori criticità della GDO:

  • la gestione dello scaffale
  • la capacità di mantenere un elevato livello di efficienza
  • la gestione del costo del lavoro.

Per i supermercati, superstore, ipermercati ed anche per il segmento “prossimità” lo scaffale è un elemento cruciale e comporta la gestione in media di 9-12 mila referenze per un negozio di media superficie e circa 5-7 mila referenze per i negozi di prossimità, tutte referenze con caricamento che avviene per unità.

Parte della redditività di un punto vendita passa attraverso una buona resa per metro quadro e metro lineare, parametri influenzati dalla costruzione dello scaffale.

Lo scaffale deve quindi essere ben pensato/progettato in termini di offerta/assortimento, costruzione del display, oltre che gestito in modo puntuale in termini presentazione e di disponibilità di prodotto. Tutto questo anche in ragione dell’incidenza del fatturato dei prodotti a libero servizio drogheria e freschi sul totale delle vendite.

La gestione dello scaffale richiede, quindi, manutenzioni continue, “revisioni di display”, in ragione delle logiche di variazioni assortimentali, sempre più frequenti, e delle logiche contributive “testate fornitori”. È necessario che sia mantenuto un livello di detenzione che consenta di ridurre al minimo le rotture di stock ed il carico 100% delle consegne.

Un punto fondamentale è l’assortimento: i consumi cambiano costantemente, basti pensare a cosa ha rappresentato negli ultimi anni lo sviluppo delle linee bio, gluten free o la MDD. Non si può dimenticare, inoltre, l’anno appena trascorso nel quale, per effetto della pandemia, le abitudini d’acquisto dei consumatori si sono modificate ed è stato necessario ripensare alcune categorie andando ad ampliare alcune unità di bisogno a discapito di altre.

Lo scaffale non deve “semplicemente” essere gestito, come ho già spiegato, ma deve essere gestito in modo efficiente garantendo, al contempo, uno standard che risponda all’elevato livello di servizio che il punto vendita deve fornire al suo consumatore per soddisfare le sue aspettative. Un elevato livello di servizio è oggi più che mai elemento differenziante. Se, a causa di una gestione inefficiente, si verificano problemi di detenzione (rotture di stock), imperfezione assortimentale (mancanza di assortimento), o ordini non puntuali non solo si generano minori vendite e quindi perdita di margine, ma nel tempo queste difficoltà possono determinare casi di disaffezione del cliente.

Infine alle difficolta descritte va affiancato il problema dell’elevato costo del lavoro che contraddistingue l’Italia e il suo mercato. Da qui la necessità sempre più pressante di tenere sotto controllo i costi del personale e garantirsi una gestione efficiente dello stesso.

Forte di un’esperienza consolidata in ambito GDO come fornitrice di primarie insegne e del know how nell’organizzazione e gestione di attività labour intensive, Rekeep ha sviluppato una suite di servizi integrati specifici per la grande distribuzione che permette di supportare il cliente in più aree e, soprattutto, di studiare soluzioni “tailor made” capaci di soddisfare le esigenze specifiche di piccole, medie e di grandi superfici.

Rekeep, infatti, è in grado di gestire in outsourcing tutte le attività di supporto alla vendita: dall’arrivo del camion, allo scarico/carico, allo stoccaggio e gestione del magazzino, dall’esposizione delle merci sugli scaffali all’allestimento DLS e Ortofrutta. E ancora la revisione di display (in ragione dell’importanza della manutenzione dello scaffale), le attività di remodelling hard o l’allestimento nuovi punti vendita, ma anche la gestione e implementazione etichette elettroniche, la verifica e gestione scadenze.

L’offerta può includere inoltre il controllo delle merci all’immissione, la gestione degli inventari, fino ad arrivare alla gestione delle casse.

Rekeep è in grado di occuparsi della gestione completa di reparti con la presa in carico di tutte le attività connesse compreso il riordino. E, non ultima, l’attività di gestione dell’ e-commerce, nuova frontiera dell’outsourcing declinata nei vari modelli di applicazione, dark store, clic and collect/drive.

Esistono operatori che offrono servizi singoli, ma la “novità” della proposta di Rekeep non sta nell’affidamento in outsourcing delle attività, ma nella gestione integrata degli stessi. Negli ultimi anni, infatti, il mercato della GDO è diventato molto competitivo, una situazione complicata ulteriormente dalla crisi sanitaria. È sempre più difficile per le insegne della GDO coniugare la gestione economica con efficienza ed efficacia, migliorando la produttività. Per questo motivo le aziende del settore hanno alzato il livello di attenzione sulla gestione dei costi andando alla ricerca di tutte le possibilità di saving. In questo contesto, il modello che prevede l’affidamento dei singoli servizi a più fornitori esterni non è più competitivo e non è coerente con le nuove esigenze del mercato, esigenze sia di costo che di servizio.

Di fronte ad uno scenario di mercato come quello descritto la nuova frontiera per generare efficienza passa necessariamente dall’esternalizzazione dell’intera logistica del punto vendita (dalla consegna delle merci alla vendita al consumatore), una soluzione che può permettere sinergie importanti e l’unica via per il cliente per contenere i costi aumentando la marginalità, garantirsi la precise in ogni negozio, avere un livello di servizio capace di rispondere alle esigenze/aspettative del cliente.

Scegliere Rekeep vuole dire quindi, non solo semplificare la gestione attraverso il rapporto con un unico interlocutore affidabile, ma anche avere al proprio fianco un partner che conosce approfonditamente l’area vendita, i prodotti e le dinamiche di gestione. Un partner con cui condividere i valori distintivi del brand.

La capacità di Rekeep di poter offrire una suite di servizi integrati, con assistenza H24, la conoscenza del settore e delle sue esigenze, la capacita di adattare la forza lavoro alle variazioni di volumi o al mutare delle situazioni, garantendo sempre il corretto presidio in tempi rapidi, ed un rapporto di equivalenza 1 a 1 per quanto riguarda la gestione ed eventuale sostituzione del personale, è sicuramente un elemento distintivo che fa di Rekeep “l’opportunità” da cogliere.

Si tratta di una proposta che comporta un diverso approccio all’outsourcing: è necessario passare dal concetto di servizio (monoservizio) ad un approccio di progetto. Passando da una logica di mera esternalizzazione ad un rapporto di partnership basato su una vision comune, si potranno ottenere successi in termini di efficienza e qualità.

La chiave per generare efficienza e dar vita ad una collaborazione di successo è data dalla capacità di unire insieme una conoscenza approfondita delle logiche e delle esigenze dei punti vendita, una consolidata esperienza nell’organizzazione e gestione del personale e la condivisione dei valori e dei punti di forza dell’insegna del cliente.

Solo in questo modo prende vita un rapporto di fiducia reciproca che ci consente di assicurare gli standard di servizio e di risultato attesi. Un rapporto che può permettere ai clienti di vincere la battaglia della competitività.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!