Tenuta di Castelfalfi: vino biologico nelle fasce prezzo ad alta rotazione, una soluzione per dare estensione alla categoria

0

La Tenuta di Castelfalfi è da sempre un paradiso naturale, ricco di tradizione. A caratterizzarla è una forte vocazione agricola che contraddistingue i suoi 1.100 ettari suddivisi tra boschi, laghi, vigne, oliveti e seminativi. L’Azienda Agricola Tenuta di Castelfalfi è una realtà in costante espansione in un contesto ambientale ancora oggi incontaminato, e grazie alla sua politica di produzione completamente biologica dona frutti dalla massima espressione di aromi e sapori.

In Tenuta sono presenti oltre 25 ettari di vigneti, a cui è stato applicato il sistema di allevamento del cordone speronato, che prevede la potatura qualche mese dopo l’inizio del riposo invernale. Il sistema d’impianto richiede una precisione meticolosa e tutte le piante sono distanziate l’una dall’altra con criteri ben definiti, che permettono di lasciarle crescere seguendone il percorso naturale, accudite da sole, pioggia e vento. La cura di tutti i vigneti è affidata a mani esperte e sicure, che riescono a portare a termine la vendemmia nel modo migliore. La Tenuta coltiva secondo le direttive del MIPAAF oltre dieci tipologie di vitigni: Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Alicante, Vermentino e Viognier, Colorino, Trebbiano, Malvasia e Colombana.

I vini Tenuta di Castelfalfi

La produzione biologica non segue un calendario fisso, bensì la naturale maturazione del frutto: per questo motivo la vendemmia a Castelfalfi inizia ad agosto e si protrae fino ad ottobre. Dalla tramoggia alle barriques di rovere francese o alle vasche di acciaio ogni processo della vinificazione è seguito con meticolosità da addetti esperti. Ad oggi la Tenuta di Castelfalfi produce otto etichette di vino e una di vinsanto, che portano i nomi degli antichi poderi toscani e dei colli che ospitano le vigne:

  • Castelfalfi Bianco – Toscana IGT
  • Castelfalfi Rosso – Toscana IGT
  • San Piero Rosso – Toscana IGT
  • Poggio i Soli – Vermentino Toscana IGT
  • Cerchiaia – Chianti DOCG
  • Cerchiaia Riserva – Chianti DOCG
  • Poggionero – Rosso IGT
  • Poggio alla Fame – 100%Sangiovese IGT
  • Castelluccio – Vinsanto del Chianti DOC

La forza dell’offerta è determinata dal posizionamento di prezzo che l’azienda ha attribuito ai suoi prodotti. In un mercato che nel prossimo futuro si presenta incerto, e che porterà inevitabilmente il consumatore a gestire il suo portafoglio di spesa in maniera oculata, Castelfalfi ha costruito una strategia apposita realizzando bottiglie con vini biologici di alta qualità ma posizionati nelle fasce prezzo più competitive e ad alta rotazione. “Non è immaginabile una spesa senza gratificazione: il ruolo del nostro vino è molto preciso: appartenere ad una fascia “affordable”, conveniente, ma capace di soddisfare pienamente le aspirazioni di un consumatore che sarà molto più attento alla battuta di scontrino ma che vorrà essere gratificato”

L’obiettivo della Tenuta di Castelfalfi è quindi supportare la Grande Distribuzione con una serie di prodotti di alto livello, biologici, all’interno di fasce prezzo competitive.

Per informazioni:

Tenuta di Castelfalfi
Località Castelfalfi, Montaione (FI)
Web: www.castelfalfi.com
E-Mail: winery@castelfalfi.it
Antonio Tripodi (Responsabile Commerciale)
Tel.: +39 366 6375532

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui