mercoledì 15 Gennaio 2025

Reverse charge e split payment, Confindustria Cuneo: lavoro e attività a rischio

L’Europa sembra aver già detto no al reverse charge verso la grande distribuzione (si veda “Il Sole 24 Ore” del 27 gennaio, “ Bruxelles verso il «no» al reverse charge per la Gdo”), ma la mobilitazione dalla base dell’economia reale non si placa. Anzi. Con Confindustria Cuneo in prima linea che oggi ha diffuso i risultati di un sondaggio tra aziende locali, tra piccola, media e grande impresa, sui possibili effetti di reverse charge e split payment. Il 52% del campione intervistato dalla rappresentanza degli industriali sostiene che in caso di applicazione delle nuove norme dovrà ridurre il personale, il 53 sarà forse costretto a ritardare il pagamento dei salari, mentre addirittura il 40% paventa una cessazione dell’attività. Il 46% afferma che sarà costretto a rifornirsi sui mercati esteri, invece di comprare materie prime italiane.

«Sono questi gli effetti disastrosi che subiranno l’economia cuneese ed italiana in seguito alle misure introdotte dal Governo con la Legge di stabilità», sottolinea Confindustria Cuneo. «Le nostre imprese sono sul piede di guerra – spiega il presidente, Franco Biraghi –. Quelle che il Governo spaccia come misure contro l’evasione fiscale, in realtà non sono altro che un prestito forzoso e senza interessi imposto dallo Stato alle nostre aziende già in ginocchio. Si tratta di uno dei peggiori provvedimenti che il sistema industriale e dei servizi abbia dovuto subire negli ultimi anni. Ho personalmente scritto al presidente del Consiglio e a tutti i parlamentari locali ed europei ma solo l’onorevole Alberto Cirio ci ha ascoltato e venerdì ha incontrato una delegazione delle più importanti aziende cuneesi. Gli abbiamo chiesto di mettere in atto ogni possibile azione a Bruxelles per far sì che il Consiglio europeo bocci questo scellerato provvedimento». «Farò tutto il possibile – ha risposto loro Cirio – perché l’Unione europea blocchi i due provvedimenti».

Nei giorni scorsi si era schierato fortemente contro il reverse charge il presidente della Balocco di Fossano, Alberto Balocco: «L’effetto potrebbe essere devastante: non incassando più l’Iva, le imprese sarebbero costrette a chiedere il rimborso che riceverebbero solo dopo anni di attesa e solo se in grado di fornire fideiussioni. In questo modo, lo Stato sottrarrebbe liquidità alle aziende fornitrici della Gdo, con il brillante risultato di favorire i prodotti esteri (questi ultimi non risentirebbero di questa normativa) innescando una catena inarrestabile di fallimenti e di chiusure di imprese, con la conseguente ulteriore perdita di posti di lavoro. Per le imprese fornitrici della Gdo più deboli – ha sottolineato Balocco – sarebbe un colpo mortale, per quelle più robuste costituirebbe un inevitabile rallentamento per investimenti, crescita e occupazione”

fonte il sole 24 ore

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...