venerdì 17 Gennaio 2025

Obama incentiva la diversificazione alimentare; Chavez nazionalizza i supermercati

E’ curioso come la politica prenda strade diverse e spesso contrarie. Meno strano se si tratta di paesi con orientamenti politici opposti.
In questi giorni assistiamo a due iniziative nel campo della distribuzione alimentare, una del Presidente USA Barack Obama ed una del Presidente venezuelano Hugo Cahvez, orientate a smuovere le acque di un’economia stagnante con obiettivi diversi, e soprattutto con metodi diversi.

Obama ha lanciato una iniziativa che il governo finanzierà con oltre 400 milioni di dollari a favore dell’alimentazione sana (Healthy Food Financing Initiative) che ha come obiettivo quello di stimolare la distribuzione nelle zone suburbane e rurali di alimenti “sani e nutrienti”. Pare infatti che una delle principali cause dell’obesità in queste aree, dette “deserti alimentari”, sia la scarsa disponibilità di questo tipo di alimenti, mentre pullulano i ristoranti fast food e negozi di convenienza che non offrono prodotti freschi.
Questa iniziativa ha sicuramente anche lo scopo di stimolare l’economia privata di queste aree che coincidono quasi sempre con le più povere del paese, creando posti di lavoro e nuovi mercati per i coltivatori locali, oltre che migliorare la salute dei cittadini.

Un poco più a sud, in Venezuela, Hugo Chavez, in vista di problematiche elezioni nelle quali, secondo gli analisti, rischia di perdere la maggioranza in Parlamento, si è trovato a dover risolvere il problema di un generalizzato aumento dei prezzi nella distribuzione causato dalla corsa agli accaparramenti dei cittadini venezuelani, spaventati dai continui blackout delle ultime settimane e dall’inflazione galoppante.
La soluzione individuata e attuata dal governo lo scorso 21 gennaio, ed in linea con le proprie teorie già note da tempo, è stata quella di espropriare la catena di supermercati Exito, di proprietà della francese Casino, accusandoli di speculare e di rialzare i prezzi. La catena ha così cambiato nome in Hipermercados Bicentenario e Chavez ha spiegato che i “nuovi” supermercati «Stanno iniziando a comparire in tutto il Venezuela, nei barrios (quartieri), nelle urbanizaciones (periferie). Stiamo per abbassare i prezzi, in media, del 40% e non stiamo guadagnando un centesimo, stiamo solo eliminando le plusvalenze».

Cosa ne pensate?

Dott. Alessandro Foroni
Dott. Alessandro Foronihttps://www.gdonews.it
Esperto di sociologia, organizza reti vendita e merchandising a livello nazionale, prepara i funzionari alla negoziazione con il trade.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...

Magazzini Gabrielli consolida la presenza nel Lazio: nuova apertura

0
Magazzini Gabrielli SpA consolida la sua presenza nel Lazio inaugurando il nuovo supermercato Tigre di via Fumaroli a Roma, il primo punto vendita interamente...