La norma che interessa anche la GDO: liberalizzazioni arriva il primo ok, ecco le novità

0

Arriva il primo via libera al disegno di legge sulle liberalizzazioni: la Camera dei Deputati ha, infatti, approvato il provvedimento con 265 sì, 221 no e un astenuto. Il testo passa ora all’esame del Senato.
Dai benzinai ai tassisti, passando però per la mega moratoria sui servizi idrici fino allo stralcio del capitolo che prevedeva l’abolizione del Pubblico registro automobilistico: fra una sforbiciata e l’altra, sono comunque molte le novità introdotte dal disegno di legge sulle liberalizzazioni.
BENZINAI – Niente più limiti di distanza né parametri numerici per le pompe di benzina, via libera anche alla vendita dei prodotti non-oil. La politica degli orari spetta alle Regioni, sì alla promozione dei carburanti eco-compatibili e all’efficienza energetica anche nei nuovi impianti. Tale ambito sta interessando molto anche la Grande Distribuzione.
TRASPORTO INNOVATIVO, TAXI E AUTO NCC – Saranno gli enti locali a rilasciare le autorizzazioni per le forme innovative di trasporto pubblico locale, che potranno essere consegnate ai titolari di licenze taxi e ai servizi a noleggio ma non alle aziende che esercitano il trasporto pubblico locale.
PANIFICI – Pane fresco anche la domenica. Saltano infatti i vincoli di chiusura domenicale e festiva per le attività di panificazione.
EDITORIA – Sparisce il divieto di praticare uno sconto superiore al 20% sui libri per i primi due anni di pubblicazione. Passa così la proposta firmata Forza Italia, contro il parere del governo.
FARMACI AI SUPERMERCATI – I farmaci di fascia ‘C’, quelli non rimborsati dal Ssn, si potranno comprare anche al supermercato a condizione che la vendita sia curata da un farmacista. Il ministro della Salute Livia Turco ha però già assicurato che questa norma verrà cancellata al Senato.
FERROVIE STATO – Ok alla liberalizzazione delle tariffe; ‘soft’ invece le norme per l’individuazione dei cosiddetti ‘rami secchi’.
CONTI DORMIENTI E MASSIMO SCOPERTO – Ogni volta che si aprirà un conto corrente, le banche dovranno chiedere all’intestatario le generalità di tre persone da contattare nel caso in cui per due anni non si registrino movimenti sul conto. Stop alla clausola di massimo scoperto, anche se potrà essere predeterminato un ‘corrispettivo per il servizio di messa a disposizione delle somme”.
PREZZO GREGGIO, ARRIVA LA STERILIZZAZIONE DELLE ACCISE – Al salire del prezzo del petrolio in due mesi di oltre 2 punti rispetto al valore di riferimento fissato nel Dpef, l’aumento degli introiti Iva verrà compensato con l’abbattimento delle accise sui carburanti.
TARIFFE AEREE PIU’ TRASPARENTI E LAST MINUTE IN AEROPORTO – Nuovi paletti alla pubblicità delle compagnie aeree: stop alla possibilità di reclamizzare separatamente il prezzo del biglietto dagli oneri accessori. Le compagnie aeree potranno, però, vendere negli aeroporti con la formula ‘last minute’ i biglietti invenduti.
ACQUA – ‘Mega’ moratoria per i servizi idrici: i nuovi affidamenti, fino a che non sarà rivista la normativa in materia, non potranno infatti essere affidati a soggetti privati.
TLC – Ok dal Parlamento all’emendamento del governo che dà maggiori poteri all’Agcom per la separazione della rete Telecom dai servizi. Stop, poi, ai servizi non richiesti di telefonia mobile e all’imposizione di costi aggiuntivi per le segreterie telefoniche.
INCENTIVI PER CHI SI QUOTA IN BORSA – La quota di capitale di nuova formazione sottoscritto da organismi di investimento collettivo potrà usufruire di una riduzione dell’Ires che potrà scendere fino alla soglia del 20%.
PDL ANNUALE PER LA CONCORRENZA – Arriva il disegno di legge annuale “per la promozione della concorrenza e la tutela dei consumatori”, con la quale si recepiscono i suggerimenti delle diverse Autorità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui